Calcionews24
·27 settembre 2025
Inter, strategie per il futuro: stipendi pesanti in uscita e un tesoretto da reinvestire

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·27 settembre 2025
L’Inter guarda già alla prossima stagione con una strategia precisa: ridurre il peso degli ingaggi più alti in scadenza e liberare risorse da reinvestire sul mercato. Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, la dirigenza nerazzurra avrebbe individuato un percorso che potrebbe portare a un risparmio complessivo tra i 25 e i 30 milioni di euro, senza dover ricorrere a cessioni eccellenti.
Il punto di partenza riguarda i giocatori con contratti in scadenza a giugno 2026. Tra i nomi più rilevanti figura Yann Sommer, portiere svizzero classe 1988, protagonista di ottime prestazioni ma con un ingaggio da 2,5 milioni netti a stagione. L’Inter valuta di puntare su Josep Martinez, estremo difensore spagnolo arrivato in estate dal Genoa, e su un eventuale profilo giovane da affiancargli.
In difesa, attenzione a Stefan de Vrij, centrale olandese classe 1992, da anni colonna della retroguardia ma con un ingaggio da 3,8 milioni. Stessa cifra percepisce Henrikh Mkhitaryan, centrocampista armeno del 1989, fondamentale per equilibrio ed esperienza ma ormai vicino alla fase finale della carriera. A completare la lista ci sono Matteo Darmian, jolly difensivo italiano (2,5 milioni), e Francesco Acerbi, difensore classe 1988 (1,5 milioni).
Tutti contratti pesanti che, se non rinnovati, permetterebbero un risparmio considerevole e un alleggerimento del monte ingaggi.
La linea della dirigenza, guidata da Giuseppe Marotta e Piero Ausilio, è chiara: ridurre i costi, valorizzare i giovani già presenti in rosa e reinvestire in colpi mirati. Il risparmio stimato, tra i 25 e i 30 milioni di euro, sarà destinato a rinforzare i reparti chiave.
Le priorità riguardano l’arrivo di un nuovo portiere da affiancare a Martinez, un difensore di prospettiva e, se le condizioni economiche lo consentiranno, un centrocampista in grado di raccogliere l’eredità dei veterani.
Il futuro dell’Inter passa da un mix di sostenibilità economica e visione tecnica. L’uscita programmata di alcuni contratti pesanti non rappresenta un indebolimento, ma un’opportunità per costruire un tesoretto da reinvestire. L’obiettivo è mantenere competitiva la rosa guidata da Cristian Chivu, tecnico rumeno subentrato in panchina, senza compromettere la stabilità finanziaria del club.
Con questa strategia, i nerazzurri puntano a consolidare il proprio progetto tecnico ed economico, guardando al futuro con maggiore serenità.
Live