Inter News 24
·10 settembre 2025
Juve Inter, esordio per la RefCam: l’innovazione che serve a ‘capire gli arbitri’

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·10 settembre 2025
Il derby d’Italia tra Juventus e Inter, in programma sabato pomeriggio alle ore 18 all’Allianz Stadium e valido per la terza giornata di Serie A, entrerà nella storia non solo per il prestigio della sfida, ma anche per una novità regolamentare che segnerà un passo importante nell’innovazione arbitrale. Come riportato da Tuttosport, sarà la prima volta che in Serie A verrà utilizzata la RefCam, la microcamera ad alta definizione che offre agli spettatori la prospettiva unica dell’arbitro.
Il direttore di gara designato, Andrea Colombo della sezione di Como, sarà dunque il primo arbitro a sperimentare in campionato questa tecnologia già testata con successo durante il Mondiale per Club. La telecamera, dal peso di appena sei grammi, sarà montata alla base dell’archetto del microfono e utilizzata in diverse fasi: dal riscaldamento alle situazioni di gioco più delicate, come calci di punizione e azioni concitate in area di rigore.
La RefCam non sarà soltanto uno strumento televisivo spettacolare, capace di regalare al pubblico immagini esclusive e coinvolgenti. Le riprese, infatti, verranno integrate tra i segnali a disposizione della regia e consegnate anche al VAR, che potrà utilizzarle per analizzare episodi dubbi e garantire decisioni più precise.
Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A, ha sottolineato come questa innovazione rappresenti un passo fondamentale per migliorare la fruizione televisiva e accrescere la trasparenza arbitrale. Concetti ribaditi anche da Antonio Zappi, presidente dell’AIA, che ha evidenziato come le immagini della RefCam permetteranno ai tifosi di comprendere meglio la complessità del lavoro arbitrale.
L’adozione di questa tecnologia avverrà in una delle partite più attese della stagione, tra i bianconeri di Igor Tudor e i nerazzurri guidati da Cristian Chivu. Un match dal peso specifico enorme in ottica classifica e che, oltre allo spettacolo tecnico e agonistico, offrirà per la prima volta una prospettiva diretta e immersiva sul modo in cui l’arbitro vive e interpreta la partita.
Il derby d’Italia, già di per sé carico di tensione e fascino, diventa così un banco di prova anche per il futuro della tecnologia nel calcio italiano.