Orsato: «Fvs diverso dal Var. Usarlo in Serie A? Non sta a me decidere, ma serve una cosa» | OneFootball

Orsato: «Fvs diverso dal Var. Usarlo in Serie A? Non sta a me decidere, ma serve una cosa» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·10 settembre 2025

Orsato: «Fvs diverso dal Var. Usarlo in Serie A? Non sta a me decidere, ma serve una cosa»

Immagine dell'articolo:Orsato: «Fvs diverso dal Var. Usarlo in Serie A? Non sta a me decidere, ma serve una cosa»

Le parole di Daniele Orsato, ex arbitro, sul possibile utilizzo del Football Video Support in Serie A dopo la sperimentazione in C

Dopo aver chiuso la sua lunga carriera da direttore di gara, Daniele Orsato ha intrapreso un nuovo percorso come designatore della Can C, con l’obiettivo di mettere al servizio dei colleghi più giovani la sua esperienza maturata in Serie A e nelle competizioni internazionali. Intervistato da La Repubblica, l’ex arbitro ha spiegato i contorni di questa nuova sfida e ha parlato soprattutto del Football Video Support (Fvs), la novità tecnologica introdotta nei campionati di Serie C.

«Il Fvs responsabilizza allenatori e squadre»

Orsato ha descritto il funzionamento di questo strumento, sottolineandone la differenza rispetto al Var tradizionale: «Le squadre intervengono in modo diretto, a differenza del Var, in cui da Lissone guardano tutto al video e, se necessario, informano l’arbitro di un chiaro ed evidente errore. Qui, come accade già nel volley o nel basket, la richiesta parte dal campo».


OneFootball Video


La logica, spiega il nuovo designatore, è quella di favorire una maggiore collaborazione e ridurre i momenti di tensione: «Deve essere un elemento di collaborazione. La speranza è che l’allenatore, piuttosto che protestare animatamente, si prenda un momento per decidere se chiedere o meno la revisione».

Monitoraggio e prospettive future

Il Football Video Support è al momento in fase di sperimentazione, ma non mancano gli osservatori di rilievo: «Non sta a me dire se il Fvs può essere esportato in Serie A – ha precisato Orsato – Noi faremo del nostro meglio per valorizzarlo. Collina, che oggi è il capo degli arbitri della FIFA, ci monitora attentamente».

Un passaggio che mette in luce l’attenzione internazionale sul progetto italiano: la Serie C diventa così un laboratorio importante non solo per gli arbitri emergenti, ma anche per le innovazioni regolamentari e tecnologiche.

La nuova vita di Orsato

Per Orsato si tratta di un ritorno alle origini, con la volontà di formare la nuova generazione di arbitri, aiutandoli a crescere anche attraverso strumenti come il Fvs. La sua figura resta centrale per la credibilità del sistema, in un momento storico in cui la fiducia verso la classe arbitrale deve essere consolidata.

Il Football Video Support, se riuscirà a mantenere le promesse, potrebbe diventare il futuro del calcio italiano ed europeo, riducendo errori e polemiche e rafforzando la collaborazione tra tecnici, calciatori e direttori di gara.

Visualizza l' imprint del creator