OneFootball
·16 ottobre 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
·16 ottobre 2025
Altri due giorni e torna finalmente la Serie A in campo.
Vediamo insieme le notizie calde di giornata per quanto riguarda le big del nostro campionato.
La Juventus guarda con attenzione al mercato degli esterni destri. Secondo quanto riportato dal Quotidiano Sportivo, il club bianconero avrebbe inserito un nuovo nome nella lista dei possibili rinforzi: Timothy Castagne, ex Atalanta ora al Leicester, capace di garantire esperienza e duttilità tattica.
Il belga si aggiunge così ai profili già seguiti da tempo come Nahuel Molina e Norton-Cuffy. La dirigenza juventina valuterà nelle prossime settimane quale investimento sia più funzionale per completare la corsia destra e dare nuove soluzioni a Tudor.
Il Milan e Emirates continueranno insieme anche nei prossimi anni. Il club rossonero ha ufficializzato il rinnovo della storica partnership, che supererà così i vent’anni di durata: il primo accordo risale infatti al 2007. Una mossa che rafforza la crescita dei ricavi commerciali del club e conferma il legame con la compagnia aerea, da sempre uno dei marchi più riconoscibili sulla maglia milanista.
Come riportato da Calcio e Finanza, il nuovo contratto scatterà nel 2026 e durerà fino al 2031, con una base economica di circa 35 milioni di euro a stagione. Si tratta di un aumento del 20% rispetto ai 30 milioni previsti per il 2025/26, rendendolo così il contratto di sponsor di maglia più ricco della Serie A. Nel bilancio 2023/24 Emirates aveva versato 19 milioni, mentre i ricavi del Milan hanno toccato quota 495 milioni con un utile di 3 milioni, il terzo consecutivo.
Dopo una lunga disputa legale, si chiude definitivamente il caso Joao Mario tra Inter e Sporting Lisbona. Il club portoghese chiedeva un risarcimento da 30 milioni di euro per la presunta violazione di una clausola di prelazione, legata al passaggio del centrocampista al Benfica dopo la risoluzione con i nerazzurri.
Come riportato nel bilancio, la FIFA aveva già respinto il ricorso dello Sporting nel 2023, decisione poi confermata dal TAS lo scorso aprile 2025. Non essendo stati presentati ulteriori appelli, la sentenza è ora definitiva: l’Inter non dovrà versare alcun risarcimento al club di Lisbona, chiudendo così una vicenda aperta da oltre tre anni.
Dopo i rinnovi di Olivera e Politano, il Napoli punta a blindare altri due pilastri della squadra: Rrahmani e Anguissa. Come riportato da CalcioNapoli24, per il difensore kosovaro si sta lavorando agli ultimi dettagli economici e burocratici, con la volontà comune di prolungare l’accordo fino al 30 giugno 2029. Un vero e proprio contratto “a vita” per il centrale, che considera Napoli come la propria casa.
Il rinnovo rappresenterebbe anche un premio alla fedeltà di Rrahmani, che in estate ha rifiutato più offerte importanti, tra cui quelle di Tottenham, club sauditi, una big tedesca e una italiana. Una scelta di cuore e di progetto, in linea con la strategia del club di Conte: mantenere intatto il blocco dei protagonisti degli ultimi successi e costruire continuità tecnica in vista del futuro.
Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, Gattuso ha contattato Lorenzo Pellegrini, promettendogli di tenerlo in considerazione per le prossime convocazioni azzurre. Il capitano della Roma punta quindi a sfruttare le prossime partite, a partire dalla sfida contro l’Inter, per convincere il Ct e confermare i progressi mostrati nel nuovo ruolo.
Proprio l’Inter, che lo aveva seguito lo scorso inverno, potrebbe tornare a interessarsi al giocatore in vista della prossima stagione, visto il contratto in scadenza a giugno. Al momento la Roma non ha ancora avviato discorsi di rinnovo, ma tutto dipenderà dal rendimento: se Pellegrini dovesse mantenere questo livello, il prolungamento non sarebbe più un miraggio.
La Lazio aveva pensato a una staffetta tra Provedel e Mandas, ma i piani di Sarri sono cambiati. Il tecnico, soddisfatto del rendimento del portiere titolare, avrebbe deciso di puntare stabilmente su di lui, lasciando il giovane greco ai margini. Una scelta che potrebbe spingerlo a valutare l’addio già a gennaio, visto il desiderio di giocare con continuità e conquistarsi un posto in nazionale.
Come riportato dal Corriere dello Sport, la valutazione di Mandas non è più quella di inizio estate, quando si aggirava sui 20 milioni. Oggi la Lazio rischia di doverlo cedere a cifre più basse, pur realizzando comunque una plusvalenza importante, considerando che fu acquistato per circa 1 milione. Il portiere resta stimato dall’ambiente, ma il suo futuro sembra ormai lontano da Formello, con la Premier League sullo sfondo come possibile destinazione.
La Fiorentina lavora contro il tempo per recuperare Moise Kean in vista della sfida di domenica contro il Milan. Le parole del dottor Luca Pengue hanno riportato ottimismo: non ci sono lesioni e l’attaccante potrebbe addirittura andare in panchina a San Siro. Il test decisivo è previsto per sabato mattina, quando Kean proverà a forzare la caviglia destra per valutare le sensazioni.
Resta però il dubbio sulla convenienza di rischiarlo. Con un calendario fitto e il giocatore non ancora al 100%, Pioli potrebbe decidere di affidarsi a Roberto Piccoli, reduce dall’esordio in Nazionale e costato quasi 30 milioni. L’attaccante scalpita per una chance dal primo minuto, mentre Kean punta a un rientro lampo, ma solo se lo staff medico garantirà totale sicurezza.
📸 Gabriele Maltinti - 2025 Getty Images