Calcio e Finanza
·7 novembre 2025
La Juve elegge il nuovo CdA: c’è un membro espressione di Tether

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·7 novembre 2025

Nella giornata odierna si è conclusa l’esperienza di Maurizio Scanavino come amministratore delegato della Juventus. Lo ha ricordato il presidente Gianluca Ferrero: «Termina il mandato del nostro amministratore delegato Maurizio Scanavino e voglio ringraziarlo per il lavoro che ha svolto con passione e dedizione. Un lavoro che è servito per mettere basi solide per il futuro».
Lo stesso Scanavino ha voluto dedicare un pensiero al club: «Ne approfitto per ringraziare tutti i colleghi e le colleghe della realtà Juventus. Siete tutte persone che mi hanno stimolato nel fare al meglio il mio lavoro in questi anni impegnativi. Sono orgoglioso di avere dato il mio contributo per la solidità e sostenibilità della Juventus e crediamo di avere messo basi importanti per il futuro».
Come anticipato da Calcio e Finanza in un recente editoriale, il nuovo amministratore sarà l’attuale Direttore generale bianconero Damien Comolli. Il dirigente sarà nominato ufficialmente nei prossimi giorni.
La comunicazione di Ferrero ha introdotto la trattazione del terzo punto all’ordine del giorno dell’assemblea dei soci della Juventus: la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione bianconero. Il CdA ha visto l’ingresso di Francesco Garino, membro espressione della lista presentata da Tether, secondo azionista della società con una quota dell’11,5%.
Di seguito, tutti i nove membri del nuovo consiglio (con Gianluca Ferrero come presidente), nominato nella giornata odierna dall’assemblea:
I candidati contrassegnati dal simbolo (*) hanno attestato di possedere i requisiti di indipendenza previsti dall’articolo 148, comma 3, del Testo Unico sulla Finanza.
Come votato dall’assemblea dei soci odierna, il nuovo CdA rimarrà in carica per tre esercizi e il suo mandato si concluderà con l’assemblea per l’approvazione del bilancio al 30 giugno 2028. Per i membri del CdA è stato proposto e votato un compenso annuo di 40mila euro per ciascun amministratore.
Live




Live


Live



































