La Refcam debutta in Serie A, il sindacato degli arbitri: «FIGC riconosca giusto compenso» | OneFootball

La Refcam debutta in Serie A, il sindacato degli arbitri: «FIGC riconosca giusto compenso» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·13 settembre 2025

La Refcam debutta in Serie A, il sindacato degli arbitri: «FIGC riconosca giusto compenso»

Immagine dell'articolo:La Refcam debutta in Serie A, il sindacato degli arbitri: «FIGC riconosca giusto compenso»

Oggi, all’Allianz Stadium di Torino ci sarà il primo vero big match di questa stagione di Serie A. Di fronte ci saranno Juventus e Inter, ma è il caso di dire che gli occhi saranno puntati anche sulla Refcam, dispositivo che ha fatto la sua comparsa a livello globale durante il Mondiale per Club e che adesso è pronto a fare il proprio esordio nel massimo campionato italiano.

Ma ancora prima di essere indossata da un arbitro italiano, la Refcam è al centro delle polemiche. A sollevarle ci ha pensato il Coordinamento nazionale arbitri Slc-Cgil, nella persona di Giuseppe Fonisto, secondo il quale se «la tecnologia come la Refcam aumenta responsabilità e pressioni sugli arbitri, la FIGC continua a non riconoscere un adeguato compenso e le giuste tutele economiche».


OneFootball Video


Per Fonisto, la Federazione «trae nuovi introiti senza destinare risorse né all’attività di base né ai giovani arbitri, ai quali va comunque garantito l’ingresso gratuito alle manifestazioni, come sancito dalle tessere associative. Non è un privilegio, è un diritto. Gli arbitri non sono manodopera a costo zero: il valore economico generato appartiene agli arbitri e deve restare all’organizzazione arbitrale».

Come funziona la Refcam? Ecco quando sarà utilizzata

La micro-camera ad alta risoluzione, con il peso di soli 6 grammi, verrà montata alla base dell’archetto del microfono del Primo Ufficiale di gara e sarà utilizzata nel corso del riscaldamento, in live durante il match, in occasione della preparazione dei calci di punizione e situazioni analoghe, o per mostrare replay dall’alto tasso di spettacolarità. Essendo la stessa ricompresa nel novero di camere a disposizione della produzione televisiva, sarà regolarmente consegnata come segnale isolato al VAR.

«

L’introduzione della Refcam nel nostro campionato rappresenta non solo un ulteriore passo nel percorso di innovazione che stiamo portando avanti con costanza e determinazione, ma soprattutto fornisce finalmente ai tifosi la reale prospettiva della vista dell’arbitro delle differenti azioni di gioco

», ha affermato Luigi De Siervo, AD Lega Calcio Serie A.

«Il nostro obiettivo è, infatti, offrire al pubblico un’esperienza sempre più coinvolgente e immersiva, valorizzando lo spettacolo del calcio con prospettive inedite ed immagini esclusive. La Lega è da sempre in prima linea nell’adozione delle nuove tecnologie, consapevole del ruolo centrale che esse rivestono nell’evoluzione della fruizione televisiva, nella promozione del nostro prodotto a livello globale e nella trasparenza delle decisioni assunte dai direttori di gara», ha concluso.

Visualizza l' imprint del creator