Calcio e Finanza
·20 novembre 2025
L’Atalanta chiude il bilancio 2025 in positivo: è il decimo utile consecutivo

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·20 novembre 2025

L’Atalanta ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2025 con un utile pari a 37,8 milioni di euro, rispetto ai circa 11,8 milioni di euro di utile fatti registrare nella stagione 2023/24. Si tratta di un altro risultato incredibile per la società bergamasca, che mette in fila il decimo bilancio consecutivo in utile, una sequenza di esercizi in positivo iniziata addirittura nel 2016.
Secondo i documenti consultati da Calcio e Finanza, il fatturato della società nerazzurra ha fatto registrare un record storico a quota 320,8 milioni di euro (contro i 243,7 milioni dell’esercizio chiuso al 30 giugno 2024): mai i nerazzurri erano arrivati a cifre simili nella loro storia. In crescita anche i costi del club nerazzurro, che sono arrivati a toccare i 261,7 milioni di euro, quasi 40 milioni in più rispetto ai 223,6 milioni della stagione precedente.
Complessivamente, l’Atalanta nella stagione 2024/25 ha registrato 320,8 milioni di euro di ricavi, rispetto ai 243,7 milioni del 2023/24. La voce più corposa è quella relativa ai ricavi da diritti tv, pari a 138,6 milioni di euro di cui 63 milioni per la Serie A e 67 milioni per la partecipazione alla nuova edizione della UEFA Champions League, che ha aumentato sensibilmente i premi distribuiti ai club partecipanti. Le plusvalenze sono state pari a oltre 100 milioni di euro, mentre le sponsorizzazioni hanno portato 33,7 milioni di ricavi e la vendita di biglietti incassi per 15 milioni di euro.
Questi i ricavi voce per voce:
I costi a bilancio per l’Atalanta sono sensibilmente aumentati nel 2024/25 a 261,7 milioni di euro rispetto ai 223,6 milioni di euro del 2023/24. Nel dettaglio, la maggior parte dei costi è legata a salari e stipendi del personale, a quota 127,3 milioni di euro, in aumento rispetto ai circa 120 milioni del 2023/24. Tra le altre voci, crescono nettamente anche gli ammortamenti dei calciatori, passati da 48,5 a 68,2 milioni, un aumento di quasi 20 milioni di euro.
Questi i costi voce per voce nella stagione 2024/25:
La differenza tra fatturato e costi è stata così positiva per 59 milioni di euro circa (rispetto ai 20 milioni di euro in positivo del 2023/24). Il risultato netto è stato positivo per 37,8 milioni di euro contro l’utile di 11,8 milioni del 2023/24. Si tratta, come detto, del decimo bilancio consecutivo chiuso in utile: nell’era Percassi (iniziata nel 2010), complessivamente l’Atalanta ha registrato utili per 213 milioni di euro.Il patrimonio netto al 30 giugno 2025 è positivo per 243,3 milioni, rispetto al patrimonio netto pari a 190,9 milioni al 30 giugno 2023. Infine, sul fronte debiti, i debiti complessivi sono saliti a 216 milioni di euro (181,1 milioni al 30 giugno 2024), mentre l’indebitamento finanziario netto è invece positivo per 36,8 milioni di euro, rispetto al +32,9 milioni del 30 giugno 2024, alla luce della liquidità in aumento da 37 a 43,7 milioni di euro.









































