Calcio e Finanza
·20 settembre 2025
L’effetto della nuova Champions sui club di fascia media: ricavi e utile record per il Celtic nel 2024/25

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·20 settembre 2025
Gli effetti positivi sui conti economici-finanziari della nuova Champions League sono ormai una solida realtà per i club che vi partecipano. Ma lo sono ancora di più per quelle società che si trovano in una fascia media per quanto riguarda i ricavi.
Una dimostrazione è fornita dal bilancio 2024/25 del Celtic. Gli scozzesi, che tra l’altro non partecipano alla Champions di quest’anno dopo l’eliminazione ai calci di rigore nell’ultimo turno preliminare per mano dei kazaki del Kairat Almaty, hanno visto crescere i propri ricavi in maniera considerevole proprio grazie alla Champions League, che li ha portati ad avere il record per quanto riguarda il fatturato, ma anche per l’utile messo a bilancio.
I campioni di Scozia, come sottolineato dal presidente Peter T, Lawwell, hanno visto aumentare i propri ricavi, raggiungendo il record di 143,6 milioni di sterline (164,7 milioni di euro, al cambio attuale), «grazie soprattutto a un significativo incremento delle entrate da matchday e ai diritti UEFA in seguito a una brillante campagna di Champions League», che per il Celtic è arrivata agli spareggi per accedere agli ottavi di finale imbattendosi nel Bayern Monaco con i tedeschi che hanno sofferto più del previsto per continuare la loro campagna europea.
I quasi 165 milioni di ricavi sono un record storico per il Celtic che supera così di oltre il 15% il massimo toccato proprio l’anno scorso, quando il fatturato ammontava a 143 milioni. Ricavi che hanno permesso inoltre di registrare un utile record di 38,8 milioni, superando i 38 milioni del 2023, e soprattuto i soli i 15,3 milioni del 2024.
Ovviamente sui ricavi, e il conseguente utile, come sottolineato dal presidente del club, influiscono anche le plusvalenze che hanno portato 36 milioni, rispetto ai 7,6 milioni dell’anno precedente. «Nonostante i forti utili, la liquidità di fine anno è rimasta pressoché stabile a 88,6 milioni (2024: 88,5 milioni) – ha commentato infine il presidente Lawwell –. Durante l’anno abbiamo investito molto nella prima squadra, sia in trasferimenti e stipendi sia in infrastrutture del nostro patrimonio. I costi del personale della prima squadra hanno raggiunto i livelli più alti nella storia del Club. In totale, incluse le commissioni agli agenti, sono stati investiti 48,8 milioni in nuovi giocatori, più del doppio rispetto all’anno precedente: il massimo investimento in una singola stagione nella storia del Club, che ha visto due volte il record di spesa superato. Di conseguenza, il valore contabile della rosa è oggi il più alto di sempre. Negli ultimi tre anni, fino al 30 giugno 2025, l’investimento complessivo in tesseramento dei giocatori, incluse le commissioni, è stato di 88,8 milioni».
Live