🎇 MAI una vetta così in 🅰️: 4 club in 1 punto! In 31 anni è successo...😱 | OneFootball

🎇 MAI una vetta così in 🅰️: 4 club in 1 punto! In 31 anni è successo...😱 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Diego D'Avanzo·20 ottobre 2025

🎇 MAI una vetta così in 🅰️: 4 club in 1 punto! In 31 anni è successo...😱

Immagine dell'articolo:🎇 MAI una vetta così in 🅰️: 4 club in 1 punto! In 31 anni è successo...😱

Una lotta al titolo così serrata dopo 7 giornate non si era mai vista in Serie A, lo dice la storia: perché con il Milan a 16 punti e le inseguitrici Inter, Napoli e Roma a quota 15 ci sono ben 4 squadre in un punto.


OneFootball Video


Si tratta di un evento unico nella storia del nostro campionato: perché da quando le vittorie valgono 3 punti (stagione 1994/95) non si era mai verificata una situazione del genere.


Mai 4 squadre in un punto alla 7ª giornata

1996/97: 5 squadre in 2 punti

Immagine dell'articolo:🎇 MAI una vetta così in 🅰️: 4 club in 1 punto! In 31 anni è successo...😱

Nella stagione 1996/97 c'erano anche più squadre coinvolte in vetta, ma spalmate su due punti: si tratta di Juventus e Inter (14 punti), Vicenza (13 punti), Milan e Perugia (12 punti).

Uno Scudetto combattuto e che sarebbe stato vinto dalla Juventus di Lippi alla penultima giornata, lasciandosi alle spalle una squadra che in quel "quintetto" alla 7ª giornata non c'era: ossia il Parma. In panchina c'era Ancelotti e a fine ottobre aveva 10 punti, addirittura in 13° posizione vista la classifica cortissima di quell'avvio d'annata.

Di quel quintetto il Perugia sarebbe stato addirittura retrocesso in Serie B (cambiando 3 allenatori) a causa della classifica avulsa, chiudendo al terzultimo posto con 37 punti al pari del Cagliari.


2022/23: 3 squadre in un punto

Immagine dell'articolo:🎇 MAI una vetta così in 🅰️: 4 club in 1 punto! In 31 anni è successo...😱

Nel 2022/23 alla 7ª giornata invece c'erano 3 squadre racchiuse in un punto, divise però in modo diverso: in testa Napoli e Atalanta (17 punti) mentre a inseguire si trovava l'Udinese (16 punti).

L'Atalanta di Gasperini era partita fortissimo anche grazie a un calendario non impossibile (unico pareggio contro il Milan e da notare la vittoria sulla Roma) mentre il Napoli aveva già sconfitto Lazio, Milan e aveva pareggiato con la Fiorentina.

L'Udinese invece veniva da una striscia impressionante: 6 risultati utili di fila e 5 vittorie, battendo anche Fiorentina, Roma (4-0) e Inter (3-1). La streak sarebbe proseguita fino all'11° giornata contro il Torino. Quell'Udinese di Sottil avrebbe terminato la stagione al 12° posto in classifica.

Al termine della stagione il Napoli avrebbe trionfato con netto anticipo, a 5 giornate dal termine grazie a un pareggio ad Udine dopo aver rimandato la festa con il 2-2 casalingo contro la Salernitana.


📸 Marco Luzzani - 2025 Getty Images