Malagò si pronuncia sulla questione San Siro: «Giusto vendere l’appalto a Inter e Milan, vi racconto perché» | OneFootball

Malagò si pronuncia sulla questione San Siro: «Giusto vendere l’appalto a Inter e Milan, vi racconto perché» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·17 ottobre 2025

Malagò si pronuncia sulla questione San Siro: «Giusto vendere l’appalto a Inter e Milan, vi racconto perché»

Immagine dell'articolo:Malagò si pronuncia sulla questione San Siro: «Giusto vendere l’appalto a Inter e Milan, vi racconto perché»

Malagò, presidente della fondazione Milano-Cortina 2026, esprime la sua opinione sulla vendita di San Siro a Inter e Milan

Durante la presentazione ufficiale della cerimonia inaugurale dei Giochi Olimpici Invernali 2026, il presidente della Fondazione Milano Cortina, Giovanni Malagò, è tornato a parlare del destino dello stadio Giuseppe Meazza, simbolo del calcio milanese e italiano. Il dirigente ha sottolineato come l’apertura dei Giochi nello storico impianto di San Siro rappresenti un valore aggiunto per la manifestazione, ma ha anche ribadito che la decisione di procedere con la vendita dell’impianto all’Inter e al Milan sia stata la scelta più lungimirante per il futuro.

Secondo Malagò, l’utilizzo del Meazza per la cerimonia inaugurale dei Giochi invernali sarà un momento di grande valore simbolico, capace di unire sport e cultura in uno degli stadi più iconici del mondo. Tuttavia, l’ex presidente del CONI ha evidenziato come sia necessario guardare avanti, lasciando spazio a una nuova generazione di infrastrutture più moderne e sostenibili.


OneFootball Video


San Siro tra passato glorioso e nuovo corso

Riflettendo sul futuro dello stadio, Malagò ha ammesso che il termine “canto del cigno” descrive bene la fase che San Siro si appresta a vivere. Pur riconoscendone la valenza affettiva e storica, il presidente ha spiegato che il rinnovamento dell’impiantistica sportiva è inevitabile per mantenere il passo con gli standard europei. In questo senso, la costruzione di un nuovo stadio condiviso tra le due società milanesi appare come una naturale evoluzione, non un tradimento della tradizione.

Il Meazza ha ospitato partite leggendarie di Serie A, Champions League e numerose finali internazionali, diventando teatro delle imprese di campioni come Giuseppe Meazza, Javier Zanetti e Paolo Maldini. La sua storia, ha ricordato Malagò, rimarrà indelebile anche quando le luci del nuovo impianto si accenderanno.

La cerimonia di Milano-Cortina 2026 segnerà dunque l’ultimo grande atto di uno degli stadi più famosi al mondo, un tributo a un monumento dello sport che continuerà a vivere nel ricordo e nel cuore di milioni di tifosi.

SAN SIRO – «Uno dei valori aggiunti. Penso però che la vendita dell’impianto ai club sia stata la scelta migliore”, precisa l’ex presidente del CONI. Si può parlare di ‘canto del cigno’ per il Meazza? “È un termine un po’ triste ma sottolinea quella che è stata la sua meravigliosa storia».

Visualizza l' imprint del creator