Mano Kelly, i giornali fanno chiarezza sull’episodio: «Per Letexier è una parata, in realtà è un rigorino. Tantissimi i dubbi» | OneFootball

Mano Kelly, i giornali fanno chiarezza sull’episodio: «Per Letexier è una parata, in realtà è un rigorino. Tantissimi i dubbi» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·17 settembre 2025

Mano Kelly, i giornali fanno chiarezza sull’episodio: «Per Letexier è una parata, in realtà è un rigorino. Tantissimi i dubbi»

Immagine dell'articolo:Mano Kelly, i giornali fanno chiarezza sull’episodio: «Per Letexier è una parata, in realtà è un rigorino. Tantissimi i dubbi»

Mano Kelly, il Corriere dello Sport oggi in edicola fa chiarezza sull’episodio: «Per Letexier è una parata, in realtà è un rigorino. Tantissimi i dubbi»

La partita tra Juve e Borussia Dortmund è stata caratterizzata da alcune decisioni arbitrali che hanno sollevato polemiche. Una delle principali controversie riguarda il rigore concesso al Borussia Dortmund nel secondo tempo, che ha fatto discutere per la sua dubbia assegnazione. Il fallo, che ha visto Kelly intervenire su Guirassy, ha generato molte perplessità.

Nel momento dell’intervento, Guirassy ha cercato di superare Kelly, ma il difensore bianconero ha allungato il braccio destro in appoggio mentre cercava di contrastare l’attaccante del Borussia Dortmund. Il pallone è finito direttamente sul bicipite di Kelly, ma l’arbitro Letexier, dopo aver consultato il VAR, ha deciso di assegnare il rigore. La decisione è stata giustificata da Letexier come una “parata”, ma molti esperti hanno considerato l’intervento più come un errore involontario che un’azione volontaria da rigore.


OneFootball Video


Secondo il Corriere dello Sport, questo è stato definito un “rigorino”, ovvero una decisione che non sembrava abbastanza forte per giustificare un penalty. L’episodio ha suscitato numerose critiche, soprattutto perché il braccio di Kelly non si è allontanato troppo dal corpo, e il movimento sembrava naturale, un semplice appoggio nel tentativo di recuperare la posizione. Questo tipo di decisione ha diviso l’opinione pubblica, con molti che sostengono che non ci fossero gli estremi per fischiare il rigore, soprattutto dopo il confronto con altre situazioni simili nelle competizioni europee.

La decisione di Letexier ha dunque segnato uno dei momenti più discussi della partita, con Borussia Dortmund che ha approfittato di questa opportunità per segnare dal dischetto e portarsi in vantaggio contro la Juve. Un episodio che ha alimentato il dibattito sul ruolo del VAR e sull’interpretazione dei falli di mano in area, che resta una delle tematiche più complesse nel regolamento del calcio moderno.

Visualizza l' imprint del creator