Non bastano i ricavi record, il PSG chiude il bilancio 2025 in rosso | OneFootball

Non bastano i ricavi record, il PSG chiude il bilancio 2025 in rosso | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·29 ottobre 2025

Non bastano i ricavi record, il PSG chiude il bilancio 2025 in rosso

Immagine dell'articolo:Non bastano i ricavi record, il PSG chiude il bilancio 2025 in rosso

Nonostante il record di ricavi annunciato (a livello caratteristico, senza considerare le plusvalenze), il Paris Saint-Germain ha comunque fatto registrare una perdita in relazione all’esercizio chiuso al 30 giugno 2025, nonostante la vittoria in Champions League, a conferma delle difficoltà che anche i più grandi club europei devono affrontare per generare profitti.

Il club francese è vicino al pareggio di bilancio, ha dichiarato un portavoce del PSG a Bloomberg, anche se l’entità della perdita non è stata precisata. I ricavi sono saliti a 837 milioni di euro in una stagione in cui la squadra ha conquistato per la prima volta la massima competizione europea per club.


OneFootball Video


La perdita economica dei campioni d’Europa dimostra come persino le società più ricche fatichino a chiudere il bilancio in utile. Nonostante l’aumento dei ricavi, infatti, gli stipendi dei giocatori continuano a rappresentare un peso rilevante per le finanze di molte squadre.

PSG, il bilancio 2024/25 si chiude con ricavi record a 837 milioni Fatturato record al netto delle plusvalenze per il club parigino: boom di ricavi commerciali e da matchday. La società è al lavoro per il nuovo stadio.

Il PSG è stato penalizzato dal calo dei ricavi derivanti dai diritti televisivi nazionali dopo che la piattaforma di streaming DAZN ha interrotto il contratto a metà della sua durata. La Ligue 1 francese sta sperimentando un nuovo modello con un proprio canale, ma il PSG prevede di incassare solo una frazione minima rispetto a quanto guadagnano i club della Premier League dai diritti TV domestici.

Il nuovo approccio del PSG, focalizzato sulla crescita di giovani talenti piuttosto che sull’acquisto di superstar come Lionel Messi e Kylian Mbappé, come avveniva in passato, sta iniziando comunque a dare risultati sia sul campo che nei conti. Il costo complessivo degli stipendi dei giocatori è sceso al di sotto del 65% dei ricavi, ha fatto sapere il club. I ricavi hanno inoltre beneficiato dell’aumento delle entrate da biglietteria e dai diritti televisivi internazionali, grazie ai successi sportivi che hanno portato anche al secondo posto nel Mondiale per Club.

Il PSG è controllato dalla Qatar Sports Investments, una sussidiaria del fondo sovrano del Paese, che nel 2023 ha ceduto una partecipazione di minoranza al fondo statunitense Arctos Partners, valutando il club circa 4 miliardi di euro. I ricavi sono aumentati di nove volte da quando QSI ha assunto il controllo nel 2011, ha sottolineato il PSG.

Visualizza l' imprint del creator