Inter News 24
·7 ottobre 2025
Nuovo San Siro, stadio di proprietà per Inter e Milan: Il Sole 24 Ore analizza i benefici

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·7 ottobre 2025
La realizzazione del nuovo stadio di proprietà per Inter e Milan, insieme alla rifunzionalizzazione di San Siro e lo sviluppo dell’area circostante, rappresenta un progetto di grande portata che avrà importanti benefici socioeconomici e urbanistici per Milano e l’intero Paese. Come sottolineato dal Sole 24 Ore, questo intervento non è solo un miglioramento per i due club, ma una rigenerazione urbana che potrebbe rafforzare l’attrattività internazionale della città.
Secondo TEHA Group, che ha condotto uno studio sulle ricadute socioeconomiche, l’impatto economico complessivo della fase di costruzione sarà di circa 4,6 miliardi di euro nei primi 10 anni, con un contributo all’occupazione di circa 18.450 occupati, tra diretti, indiretti e indotti. A regime, una volta completato il progetto, i benefici economici cresceranno ulteriormente, con una ricaduta di 3,1 miliardi di euro e circa 16.350 occupati ogni anno, grazie alla creazione di un polo di attrazione che sarà attivo tutto l’anno e capace di attirare più di 5,5 milioni di turisti e visitatori.
Rispetto all’attuale Meazza, l’impatto sul PIL sarà significativo, con una crescita di oltre l’80%, concentrata principalmente su Milano e la Lombardia, ma con ricadute positive anche sul resto del Paese, grazie all’indotto economico che si attiverà. Non solo un miglioramento economico, ma anche sociale: Milano potrà finalmente allinearsi agli standard internazionali con un impianto moderno e sicuro, in grado di ospitare grandi eventi sportivi e culturali, e migliorare l’esperienza del pubblico.
Sotto l’aspetto urbanistico, il progetto restituirà alla città 280.000 mq di spazio, oggi un vuoto urbano, triplicando il verde pubblico e creando nuovi servizi per la collettività. L’area circostante, già oggetto di altri progetti residenziali, accoglierà circa 3.500 nuovi residenti, contribuendo a un sviluppo rigenerativo complessivo. Questo nuovo stadio non solo migliorerà Milano, ma permetterà alla città di essere protagonista in eventi internazionali come gli Europei del 2032 e future finali di Champions League, eventi che catalizzeranno turismo, investimenti e ricchezza.
Il progetto, realizzato con capital privati, rappresenta una leva di sviluppo sistemico, con l’obiettivo di rendere il nuovo stadio non solo un’arena sportiva, ma una infrastruttura competitiva per Milano e l’Italia. Confrontato con altre capitali, come Londra, che vanta sette club con il proprio stadio, Milano potrebbe anche vantare uno stadio condiviso tra due dei suoi club più prestigiosi, un segno tangibile di crescita e innovazione.