Nuovo stadio: Inter e Milan sono ad un passo dalla formalizzazione. Le novità | OneFootball

Nuovo stadio: Inter e Milan sono ad un passo dalla formalizzazione. Le novità | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·15 ottobre 2025

Nuovo stadio: Inter e Milan sono ad un passo dalla formalizzazione. Le novità

Immagine dell'articolo:Nuovo stadio: Inter e Milan sono ad un passo dalla formalizzazione. Le novità

Nuovo stadio: ci sono novità sull’accordo tra Milan e Inter. Rimani connesso per scoprire le ultime novità

Milan e Inter sono a un passo dalla formalizzazione della creazione di un nuovo stadio, un progetto che segna un punto di svolta nella gestione dell’impianto di San Siro. Secondo quanto riportato da RadioCor e Il Sole 24 Ore, le due società hanno registrato la newco Stadio San Siro Spa, che si occuperà della costruzione e della gestione del nuovo impianto sportivo. Questo passo arriva in vista del rogito atteso per la fine di ottobre, quando il progetto prenderà definitivamente forma.

La nuova società e la parità tra i club

La Stadio San Siro Spa è interamente di proprietà della holding Nsm, che detiene la partecipazione al 50% da ciascuna delle due principali compagini milanesi. Da un lato, infatti, il Milan è rappresentato da Red Stadco Srl, mentre dall’altro, l’Inter ha il suo referente in Blueco Srl. La decisione di gestire insieme il progetto riflette la volontà di entrambi i club di collaborare per un impianto che possa beneficiare a lungo termine alla città di Milano e ai suoi tifosi.


OneFootball Video


Il cda della holding e i membri operativi

Il consiglio di amministrazione della holding, che controlla la società operativa, vede la presenza di esponenti delle due società calcistiche, insieme ai rappresentanti dei fondi finanziari di riferimento: Oaktree per l’Inter e RedBird per il Milan. Un’ulteriore conferma della sinergia tra i due club, seppur ciascuno con la propria parte di controllo.

La Stadio San Siro Spa, che avrà il compito di gestire la costruzione del nuovo stadio, avrà un cda composto da sei membri. Tra questi, Massimiliano Catanese, chief of staff dell’Inter, Filippo Guidotti Mori, manager del Milan, Stefano Cocirio, CFO del Milan, Francesco Bramante, di RedBird, Carlo Ligori, di Oaktree, e la presidente Katherine Ralph, top manager di Oaktree. Quest’ultimo gruppo di figure ha in mano il destino del progetto e rappresenta la stessa composizione del consiglio di amministrazione della holding.

Prospettive per il futuro dello stadio

La creazione di una nuova arena per Inter e Milan è un passo fondamentale per entrambi i club, che cercano non solo di rinnovare l’infrastruttura sportiva della città, ma anche di aumentare le proprie entrate tramite eventi e una gestione moderna degli spazi. Il progetto, che coinvolgerà anche risorse finanziarie consistenti, mira a ridurre i costi operativi per i club e a creare nuove opportunità economiche per la città di Milano.

Con l’approvazione ufficiale del rogito prevista per fine mese, il nuovo stadio si prepara a diventare una delle opere infrastrutturali più significative in Italia, con impatti positivi sia sul piano calcistico che economico.

Visualizza l' imprint del creator