Inter News 24
·18 settembre 2025
Pardo deciso: «Inter, la vittoria di Chivu tra scelte coraggiose e gestione dei protagonisti»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·18 settembre 2025
Pardo ha analizzato la vittoria dell’Inter per 2-0 contro l’Ajax in Champions League, sottolineando come il successo sia stato frutto soprattutto della gestione del tecnico nerazzurro Cristian Chivu. Secondo il giornalista, l’allenatore ha mostrato lucidità e autorevolezza nel dire no a pressioni e critiche legittime, prendendo decisioni equilibrate nonostante le polemiche su alcuni protagonisti della squadra.
Il primo caso affrontato riguarda Marcus Thuram. Pardo evidenzia come l’attaccante francese non fosse mai stato un problema tecnico : «Thuram non era stato un caso tecnico, era stato protagonista di una buona partita contro la Juve. Per me dopo Calhanoglu era stato il secondo migliore dell’Inter. Un giocatore così vuol dire che è connesso con la squadra, vuol dire che è immerso nel mondo nerazzurro, vuol dire che sta bene e sta dando di tutto quello che ha». L’analista sottolinea inoltre come la gestione delle esultanze e della comunicazione con la squadra dimostri la professionalità del giocatore e l’abilità di Chivu nel preservarne la motivazione.
Il secondo caso riguarda Yann Sommer. Il giornalista evidenzia l’importanza della conferma dello svizzero tra i pali : «Su Sommer la valutazione è più tecnica. Chiaro che quello è un ruolo delicato, va per i 37 anni, ha più di 850 partite in carriera, dovrà essere monitorato il suo rendimento come quello di altri ruoli chiave. Anche se non avesse fatto la papera con la Juve va monitorato, va tenuto sulla corda perché questo può dargli ancora più motivazione. Ha risposto alla grande, per me resta un buon portiere». La scelta di confermare Sommer rappresenta quindi un segnale di fiducia e continuità, un elemento fondamentale nella gestione dello spogliatoio e della partita.
Pardo conclude che la vittoria contro l’Ajax è soprattutto una vittoria di Chivu, capace di gestire le pressioni, prendere decisioni difficili e garantire equilibrio ai propri giocatori. Il successo nerazzurro dimostra come leadership, scelte tattiche e gestione dei protagonisti siano determinanti in partite di alto livello, confermando la crescita della squadra in questa prima uscita europea della stagione.