OneFootball
Matteo Rimoldi·14 novembre 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Matteo Rimoldi·14 novembre 2025
Dopo il successo della Norvegia in Estonia e il 2-0 dell’Italia sulla Moldova, il verdetto è ormai scritto: salvo un improbabile 9-0 degli Azzurri a San Siro, saranno Haaland & Co. a qualificarsi direttamente al Mondiale 2026.
L’Italia, invece, dovrà ancora una volta cercare il pass tramite i playoff, lo stesso percorso che nelle ultime due edizioni ha regalato soltanto delusioni — Svezia e Macedonia sono ricordi ancora dolorosi.
E proprio quelle due nazionali figurano, ad oggi, tra le possibili avversarie degli Azzurri nelle sfide di marzo: la Svezia potrebbe presentarsi in semifinale, mentre la Macedonia del Nord è una potenziale rivale addirittura in finale.
1. Norvegia - 21 punti (+29)
2. ITALIA - 18 PUNTI (+12)
3. Israele - 9 punti
4. Estonia - 4 punti
5. Moldavia - 1 punto
Gli spareggi, in programma a marzo 2026, coinvolgeranno 16 nazionali.
Le sedici nazionali vengono distribuite in quattro fasce (A, B, C, D), ognuna composta da quattro squadre.
Le fasce servono a determinare accoppiamenti e percorso verso i Mondiali (semifinale + finale secca).
ITALIA (9).
Turchia (26).
Polonia (33).
Ungheria (37)
Scozia (38)
Repubblica Ceca (44)
Slovacchia (46)
Albania (61)
Macedonia del Nord (65)
Islanda (74)
Bosnia ed Erzegovina (75)
Kosovo (84)
Galles
Romania
Svezia
Irlanda del Nord
Il sorteggio dei playoff - in programma giovedì 20 novembre alle 13 a Zurigo -stabilirà gli accoppiamenti per le semifinali seguendo uno schema preciso:
Una volta decretate le finaliste, i percorsi si incroceranno: la vincente della sfida 1^ vs 4^ fascia affronterà la vincente di 2^ vs 3^ fascia nella finale playoff.
Se, come previsto, gli Azzurri chiuderanno secondi nel girone, disputeranno la semifinale in casa contro una delle quattro squadre ripescate dalla Nations League.
Questo garantisce un vantaggio importante in vista della qualificazione diretta ai Mondiali 2026, ma anche un possibile scontro che rievoca incubi del passato: in quarta fascia, infatti, è presente la Svezia di Gyokeres e Isak.
📸 STEFANO RELLANDINI - AFP or licensors









































