Cagliarinews24
·4 ottobre 2025
Probabile formazione Udinese per il Cagliari: le possibili scelte di Kosta Runjaic

In partnership with
Yahoo sportsCagliarinews24
·4 ottobre 2025
Mancano ormai poche ore alla sfida del Bluenergy Stadium tra Udinese e Cagliari, in programma domani alle 12:30, e iniziano a delinearsi le probabili scelte di formazione del tecnico dei padroni di casa, Kosta Runjaic. Stando alle indicazioni fornite da SkySport.it, l’allenatore tedesco sembra orientato a schierare una squadra fisica e di qualità, con un modulo pensato per mettere in difficoltà la retroguardia rossoblù. La squadra bianconera, che come i sardi ha raccolto 7 punti in questo avvio di stagione, cercherà di sfruttare il fattore campo per superare un avversario diretto.
L’assetto più probabile per i friulani è il 3-5-2. Tra i pali dovrebbe esserci il giovane portiere Sava, protetto da un terzetto difensivo composto da Alessandro Palma, il danese Thomas Kristensen e il roccioso centrale francese Oumar Solet. In mezzo al campo, a fare da schermo e a costruire il gioco, ci sarà lo svedese Jesper Karlström, affiancato da due mezzali di qualità e inserimento come lo sloveno Sandi Lovric e il giovane Atta. Il tandem offensivo, come previsto, sarà formato dalla fantasia di Nicolò Zaniolo e dalla potenza fisica dell’attaccante inglese Keinan Davis.
UDINESE (3-5-2): Sava; Palma, Kristensen, Solet; Ehizibue, Lovric, Karlström, Atta, Kamara; Zaniolo, Davis. All. Kosta Runjaic.
Resta in piedi anche una seconda ipotesi, che non stravolgerebbe gli uomini ma ne cambierebbe la disposizione in campo. Runjaic, infatti, potrebbe optare per un 3-4-2-1. In questo caso, il centrocampo passerebbe a quattro, con la coppia Karlström–Lovric in mezzo. La novità sarebbe l’avanzamento di Atta sulla linea dei trequartisti, dove andrebbe a fare coppia con Zaniolo alle spalle dell’unica punta, Keinan Davis. Una soluzione leggermente più offensiva, pensata per aumentare la densità di uomini tra le linee e non dare punti di riferimento alla difesa della squadra di Fabio Pisacane.