Proprietà straniere: dai top club alle medio-piccole, ecco i nuovi trend | OneFootball

Proprietà straniere: dai top club alle medio-piccole, ecco i nuovi trend | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·24 settembre 2025

Proprietà straniere: dai top club alle medio-piccole, ecco i nuovi trend

Immagine dell'articolo:Proprietà straniere: dai top club alle medio-piccole, ecco i nuovi trend

Negli ultimi anni il tema delle proprietà straniere nel calcio italiano è diventato sempre più centrale. Oggi più della metà dei club di Serie A e Serie B è controllata da investitori esteri: magnati americani, fondi di private equity, famiglie industriali e gruppi finanziari che vedono nel nostro calcio un’opportunità di business.

Un fenomeno che non riguarda più soltanto i grandi club, ma che si è esteso anche alle realtà medio-piccole, come dimostra l’ultima operazione: il passaggio del Monza dalla Fininvest della famiglia Berlusconi al fondo statunitense Beckett Layne Ventures.


OneFootball Video


👉 Ne abbiamo parlato in dettaglio nel nuovo video pubblicato sul canale YouTube di Calcio e Finanza: “Proprietà straniere in Italia. I nuovi trend: dai top club alle medio-piccole”.

Serie A: 11 club su 20 in mani straniere

Attualmente in Serie A 11 società su 20 hanno una proprietà estera. Alcuni esempi:

  • Atalanta: 55% a una cordata guidata da Stephen Pagliuca (Bain Capital, USA).
  • Bologna: controllato quasi al 100% dal canadese Joey Saputo, leader nel settore lattiero-caseario.
  • Como: nelle mani della famiglia indonesiana Hartono, patrimonio stimato 50 miliardi di dollari.
  • Fiorentina: di Rocco Commisso (Mediacom, USA).
  • Genoa: 77% a Dan Șucu (Mobexpert, Romania).
  • Inter: proprietà al fondo americano Oaktree.
  • Milan: controllato da RedBird Capital Partners (USA).
  • Roma: 100% del gruppo Friedkin (Toyota USA).
  • Parma: di Kyle Krause, imprenditore statunitense.
  • Pisa: diviso tra Giuseppe Corrado e l’imprenditore russo-americano Alexander Knaster.
  • Hellas Verona: 100% di Presidio Investors (USA).

Nessun obbligo di vincere: perché ora i fondi stranieri investono nei club italiani medio-bassi

Serie B: sempre più club nel mirino

Non solo Serie A: anche in Serie B gli investitori internazionali sono protagonisti. Sono otto i club legati a fondi o proprietà straniere, tra cui Cesena, Monza, Palermo, Sampdoria, Spezia e Venezia.

Il motivo? I costi di acquisizione sono molto più bassi rispetto ai grandi club di Serie A. Un esempio lampante: la valutazione del Monza dopo la retrocessione, scesa a circa 45 milioni, meno della metà del fatturato 2024.

Perché i fondi guardano ai club medio-piccoli

Dietro l’aumento delle proprietà straniere nel calcio italiano ci sono motivazioni precise:

  • Prezzo d’ingresso più basso rispetto ai big club.
  • Possibilità di crescita e valorizzazione del club attraverso plusvalenze sui calciatori.
  • Città attrattive e tifoserie solide, che rendono appetibili società storiche anche in cadetteria.
  • Strategie di uscita: dopo 5-7 anni l’obiettivo è rivendere con una forte plusvalenza.

Quanto costerà il nuovo San Siro: «Sarà finanziato con equity e debito»

Le sfide dei grandi club

Se per le medio-piccole l’obiettivo principale è la sostenibilità e l’aumento di valore nel medio periodo, per i grandi club la sfida è più complessa. Qui la necessità di vincere impone investimenti non sempre razionali dal punto di vista economico: trattenere campioni, sostenere ingaggi elevati e allo stesso tempo cercare di far quadrare i conti.

È il caso di Milan e Inter, controllati rispettivamente da RedBird e Oaktree, che puntano molto anche sul progetto del nuovo stadio per aumentare ricavi e valore complessivo.

Il trend è chiaro: il calcio italiano attira sempre più proprietà straniere, non solo nei top club ma anche nelle realtà medio-piccole. Un fenomeno che sta trasformando il nostro campionato da un punto di vista finanziario e sportivo, avvicinandolo sempre di più alle logiche del business internazionale.

🎥 Vuoi scoprire chi sono i principali investitori e perché hanno scelto l’Italia? Guarda il video completo sul nostro canale: “Proprietà straniere in Italia. I nuovi trend: dai top club alle medio-piccole”.

Visualizza l' imprint del creator