Calcio e Finanza
·24 settembre 2025
Proprietà straniere: dai top club alle medio-piccole, ecco i nuovi trend

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·24 settembre 2025
Negli ultimi anni il tema delle proprietà straniere nel calcio italiano è diventato sempre più centrale. Oggi più della metà dei club di Serie A e Serie B è controllata da investitori esteri: magnati americani, fondi di private equity, famiglie industriali e gruppi finanziari che vedono nel nostro calcio un’opportunità di business.
Un fenomeno che non riguarda più soltanto i grandi club, ma che si è esteso anche alle realtà medio-piccole, come dimostra l’ultima operazione: il passaggio del Monza dalla Fininvest della famiglia Berlusconi al fondo statunitense Beckett Layne Ventures.
👉 Ne abbiamo parlato in dettaglio nel nuovo video pubblicato sul canale YouTube di Calcio e Finanza: “Proprietà straniere in Italia. I nuovi trend: dai top club alle medio-piccole”.
Attualmente in Serie A 11 società su 20 hanno una proprietà estera. Alcuni esempi:
Non solo Serie A: anche in Serie B gli investitori internazionali sono protagonisti. Sono otto i club legati a fondi o proprietà straniere, tra cui Cesena, Monza, Palermo, Sampdoria, Spezia e Venezia.
Il motivo? I costi di acquisizione sono molto più bassi rispetto ai grandi club di Serie A. Un esempio lampante: la valutazione del Monza dopo la retrocessione, scesa a circa 45 milioni, meno della metà del fatturato 2024.
Dietro l’aumento delle proprietà straniere nel calcio italiano ci sono motivazioni precise:
Se per le medio-piccole l’obiettivo principale è la sostenibilità e l’aumento di valore nel medio periodo, per i grandi club la sfida è più complessa. Qui la necessità di vincere impone investimenti non sempre razionali dal punto di vista economico: trattenere campioni, sostenere ingaggi elevati e allo stesso tempo cercare di far quadrare i conti.
È il caso di Milan e Inter, controllati rispettivamente da RedBird e Oaktree, che puntano molto anche sul progetto del nuovo stadio per aumentare ricavi e valore complessivo.
Il trend è chiaro: il calcio italiano attira sempre più proprietà straniere, non solo nei top club ma anche nelle realtà medio-piccole. Un fenomeno che sta trasformando il nostro campionato da un punto di vista finanziario e sportivo, avvicinandolo sempre di più alle logiche del business internazionale.
🎥 Vuoi scoprire chi sono i principali investitori e perché hanno scelto l’Italia? Guarda il video completo sul nostro canale: “Proprietà straniere in Italia. I nuovi trend: dai top club alle medio-piccole”.
Live