gonfialarete.com
·27 ottobre 2025
Retroscena Napoli-Inter: l’equivoco che ha scatenato la lite tra Conte, Marotta e Chivu

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·27 ottobre 2025

Le parole di Antonio Conte dopo Napoli-Inter 3-1 hanno generato tensione nell’ambiente nerazzurro. Ma, secondo quanto trapela da ambienti vicini al club, alla base della polemica con Beppe Marotta e Cristian Chivu ci sarebbe un equivoco. Ecco cosa è realmente accaduto nel post partita che ha infiammato la scena mediatica.
Dopo il successo del Napoli sull’Inter, Antonio Conte non si è limitato a commentare la prestazione in campo. Il tecnico leccese ha infatti criticato l’atteggiamento dei dirigenti nerazzurri, affermando: “Una grande squadra deve chiedersi quali sono le vere ragioni di una sconfitta e non appellarsi agli errori altrui, altrimenti si creano alibi per l’ambiente e per i giocatori.”
Parole che all’interno del club interista sono state definite “gravi”, sia nella forma che nel contenuto. Come riportato da La Gazzetta dello Sport, il riferimento diretto a Cristian Chivu – elogiato poi per il suo fair play – e a Beppe Marotta ha suscitato irritazione ai piani alti di viale della Liberazione.
Marotta aveva elogiato anche il Napoli
In realtà, le dichiarazioni di Marotta erano state più equilibrate di quanto Conte avesse percepito. Il dirigente interista, pur criticando l’operato arbitrale di Mariani, aveva riconosciuto il merito del Napoli: “Il rigore del Napoli ha indirizzato la partita, serve chiarezza. Rocchi aveva detto ‘basta rigorini’. Il Napoli ha legittimato la vittoria nell’ultima mezz’ora.”
Un commento che mirava a chiedere maggiore uniformità nei criteri arbitrali, senza però sminuire la prestazione degli azzurri.
La replica dura di Conte: “Io non lo avrei permesso da allenatore”
Venuto a conoscenza delle parole di Marotta, Conte aveva risposto con fermezza, aggiungendo un passaggio destinato a far discutere: “Io non lo avrei permesso da allenatore a un mio dirigente o presidente di intervenire così. Così si sminuisce anche il tecnico. Io mi sono sempre difeso da solo, non ho bisogno di papà.”
Una frase che ha segnato una nuova frattura tra Conte e la sua ex dirigenza, riaccendendo vecchie tensioni rimaste latenti dopo l’addio all’Inter.
L’equivoco che ha generato la polemica
Secondo quanto ricostruito dalla Gazzetta dello Sport, Conte avrebbe frainteso la gestione post-partita da parte dell’Inter. Il tecnico del Napoli credeva che Chivu non avrebbe rilasciato alcuna dichiarazione ai media, interpretando così le parole di Marotta come un intervento solitario e non concordato.
In realtà, Chivu è poi intervenuto ai microfoni, mostrando toni pacati e concentrandosi esclusivamente sull’analisi tecnica della gara. Il presunto silenzio del vice nerazzurro, dunque, non c’è mai stato: da qui l’equivoco che ha trasformato un’incomprensione interna in un caso mediatico nazionale.
Una tensione figlia dei rapporti passati
Il rapporto tra Conte e la dirigenza interista non è mai stato semplice, e questo episodio ha riacceso vecchie incomprensioni. L’ex allenatore dell’Inter continua a essere una figura divisiva per l’ambiente nerazzurro, mentre a Napoli gode di un ampio credito dopo un inizio di stagione convincente.
Resta, però, la sensazione che questa polemica sia nata da un malinteso più che da una reale volontà di attacco. Una scintilla alimentata da comunicazioni incrociate e da vecchie ferite ancora aperte.
Live









































