San Siro, approvate le cifre per l’affitto del 2025: quanto dovrà pagare l’Inter | OneFootball

San Siro, approvate le cifre per l’affitto del 2025: quanto dovrà pagare l’Inter | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·29 settembre 2025

San Siro, approvate le cifre per l’affitto del 2025: quanto dovrà pagare l’Inter

Immagine dell'articolo:San Siro, approvate le cifre per l’affitto del 2025: quanto dovrà pagare l’Inter

San Siro, le ultime sul nuovo progetto per la vendita dell’impianto a Inter e Milan in vista delle prossime stagioni. I dettagli

L’attesa per il voto definitivo da parte del Consiglio Comunale di Milano si fa sempre più intensa, poiché la giunta della città è chiamata a prendere una decisione cruciale sulle sorti del leggendario stadio Giuseppe Meazza in San Siro. Dopo la firma della convenzione nei giorni scorsi tra il Comune di Milano e le due squadre di calcio, Inter e Milan, si è iniziato a parlare dei costi che i due club dovranno sostenere per l’affitto dell’impianto, a partire dall’anno 2025.

Secondo quanto riportato dal sito Calcio e Finanza, che ha analizzato i dettagli economici della convenzione, il corrispettivo totale annuale da pagare per l’affitto dello stadio è stato suddiviso in due parti. La prima, pari al 53,30% del totale, rappresenta il cosiddetto canone “ordinario”, che dovrà essere pagato in rate trimestrali anticipate. La seconda parte, che corrisponde al 46,70% del totale, riguarda un “corrispettivo a scomputo”, il quale può essere sostituito con interventi di straordinaria manutenzione o innovazione, come lavori di aggiornamento catastale o di monitoraggio strutturale dello stadio.


OneFootball Video


Il corrispettivo totale per l’affitto annuo dello stadio ammonta a 6.390.509,28 euro, suddiviso equamente tra i due club: 3.195.254,64 euro a favore dell’Inter e la stessa cifra a favore del Milan. Tuttavia, se la parte relativa al “scomputo” verrà utilizzata per interventi di manutenzione, la cifra complessiva da versare dai club sarà di circa 7 milioni di euro, ovvero circa 3,5 milioni di euro per ciascun club.

Questa questione ha suscitato non poche polemiche negli ultimi giorni, alimentando tensioni tra i due club e il Comune di Milano, poiché entrambi sono stati accusati di non aver versato circa 27 milioni di euro per la manutenzione straordinaria dello stadio, un impegno che era stato previsto in passato. La vicenda ha sollevato dubbi sulla gestione finanziaria dell’impianto e sulle reali intenzioni delle squadre di rispettare gli obblighi di manutenzione, sollevando interrogativi sulla possibilità di una gestione condivisa dell’impianto o sull’opportunità di costruire un nuovo stadio per le due compagini.

Mentre il Consiglio Comunale si prepara a votare, la questione continua a essere oggetto di discussione, con molti che temono che il futuro di San Siro possa essere compromesso da questi problemi economici, che rischiano di ostacolare i piani di rinnovamento dell’impianto o, in alternativa, la realizzazione di un nuovo stadio. Il voto di oggi sarà quindi decisivo per delineare il futuro del calcio milanese e per risolvere definitivamente le controversie legate alla gestione dell’impianto.

Visualizza l' imprint del creator