Calcio e Finanza
·22 settembre 2025
San Siro, dal nuovo stadio impatto annuo per la città stimato in 3 miliardi

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·22 settembre 2025
Il progetto per il nuovo stadio a San Siro e la rigenerazione urbana dell’area, presentato da Inter e Milan al Comune di Milano, valgono circa 3 miliardi annui di impatto sulla città. È quanto emerge da uno studio realizzato da The European House – Ambrosetti, allegato ai documenti presentati dai due club al Comune di Milano.
«Al fine di analizzare l’impatto complessivo di questo intervento, lo studio The European House – Ambrosetti ha condotto un’analisi che ha ricondotto l’intervento a un framework di misurazione multidimensionale, che identifica gli elementi distintivi e gli aspetti del progetto più rilevanti in termini di creazione di valore (c.d. Domini di creazione di valore), e li analizza sotto il profilo economico, sociale, cognitivo e dell’innovazione e ambientale», si legge nei documenti.
In particolare, lo studio stima un impatto economico e sociale rilevante, articolato tra fase di costruzione e fase di operatività.
Fase di costruzione (2026-2035)
Fase di operatività a regime
Ricadute sociali e urbane
Il masterplan trasformerà un’area oggi degradata in un quartiere accessibile e vitale, integrando funzioni sportive, culturali, commerciali e sociali. Tra i principali benefici:
Sostenibilità ambientale
Il progetto prevede riduzione del consumo di suolo, impianti geotermici e fotovoltaici, sistemi di riuso delle acque piovane, utilizzo di materiali a basso impatto e adesione a comunità energetiche locali. L’obiettivo dichiarato è la neutralità carbonica.
Live