Inter News 24
·10 settembre 2025
San Siro Europei, candidatura a rischio. A Salerno provano a soffiare il posto: «Candidiamo l’Arechi»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·10 settembre 2025
Mentre resta ancora incerta la presenza del Meazza di San Siro tra gli stadi designati per ospitare gli Europei del 2032, in Italia emergono nuove candidature. L’ultima arriva da Salerno, dove il sindaco Vincenzo Napoli ha ufficialmente proposto lo stadio Arechi, dove milita la Salernitana in Serie C, come sede della competizione.
Il primo cittadino ha inviato una lettera al presidente della FIGC, Gabriele Gravina, chiedendo di inserire l’impianto campano tra quelli idonei a ospitare partite del torneo. Un’iniziativa che testimonia la volontà del territorio di giocare un ruolo da protagonista nell’organizzazione del grande evento internazionale che l’Italia ospiterà insieme alla Turchia.
La proposta del Comune di Salerno si lega al futuro intervento di ammodernamento che interesserà lo stadio. Come spiegato nella nota ufficiale, «l’impianto sarà totalmente ristrutturato e ammodernato grazie all’investimento della Regione Campania. L’Arechi diventerà nei prossimi anni uno degli stadi più moderni e funzionali d’Italia. Un impianto pertanto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale».
L’Arechi, inaugurato nel 1990 e attuale casa della Salernitana, ha una capienza di circa 37mila posti, ma con i lavori di rinnovamento punta a crescere in comfort, servizi e standard tecnologici. La città campana si propone quindi come una delle possibili nuove tappe del torneo, allargando la mappa degli stadi italiani che potrebbero essere selezionati.
Il sindaco Napoli ha chiesto a Gravina un confronto concreto sul dossier della candidatura: «Vogliamo conoscere i dettagli per poter assumere impegni puntuali e precisi, consentendo all’Italia di accogliere Euro 2032 grazie a una sinergica collaborazione istituzionale».
La mossa di Salerno si inserisce in un quadro nazionale ancora in evoluzione: l’Italia dovrà infatti definire insieme all’UEFA quali impianti risponderanno meglio agli standard per ospitare l’Europeo. Oltre ai grandi stadi già noti, come l’Olimpico di Roma, il Meazza di Milano e l’Allianz Stadium di Torino, la candidatura dell’Arechi apre a una nuova prospettiva che valorizza il Sud Italia.
Un segnale di ambizione che, se accolto, permetterebbe a Salerno di vivere da protagonista un appuntamento che segnerà la storia del calcio europeo.