San Siro Inter, delibera in salita: clima teso a Palazzo Marino, opposizione compatta. Le ultime | OneFootball

San Siro Inter, delibera in salita: clima teso a Palazzo Marino, opposizione compatta. Le ultime | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·20 settembre 2025

San Siro Inter, delibera in salita: clima teso a Palazzo Marino, opposizione compatta. Le ultime

Immagine dell'articolo:San Siro Inter, delibera in salita: clima teso a Palazzo Marino, opposizione compatta. Le ultime

Cessione San Siro, la vendita ai club diventa un caso politico: debutto tra polemiche e scadenze serrate. Gli aggiornamenti di Libero

L’iter per la cessione di San Siro a Inter e Milan prosegue tra tensioni politiche e complicazioni procedurali. Come riportato da Libero, «il debutto della delibera sulla vendita di San Siro è stato tutt’altro che tranquillo, sia a Palazzo Marino che fuori».

La prima seduta della maxi commissione, che ha riunito sette organismi in un colpo solo, si è infatti aperta tra veleni e contestazioni. Il centrodestra ha immediatamente sollevato dubbi sulla legittimità della convocazione, definendola «irregolare» e chiedendo di rivedere l’intero percorso.


OneFootball Video


Le prossime tappe

Nonostante le polemiche, il calendario resta serrato. Il testo approderà in aula il 25 settembre per una prima discussione e tornerà il 29 settembre per la seduta conclusiva, che si preannuncia lunga e combattuta. Il voto dovrà necessariamente arrivare entro il 30 settembre, termine ultimo fissato per l’offerta congiunta presentata dai due club milanesi per l’acquisto dello stadio e delle aree circostanti.

Nel frattempo, sono previste almeno altre due commissioni di approfondimento, necessarie per chiarire gli aspetti tecnici e politici di un dossier che ha assunto le sembianze di una vera e propria battaglia istituzionale.

Maggioranza divisa e opposizione sul piede di guerra

Il nodo principale riguarda la spaccatura interna alla maggioranza che sostiene il sindaco Beppe Sala, con una parte di consiglieri pronta a votare contro la delibera. Un elemento che rende l’esito finale ancora più incerto.

L’opposizione, dal canto suo, ha ribadito la linea di fermezza. «Non faremo da stampella al sindaco», ricordano i rappresentanti del centrodestra, intenzionati a sfruttare ogni cavillo procedurale per ostacolare l’iter della delibera.

Un caso politico oltre lo stadio

Al di là degli aspetti economici e urbanistici, la questione San Siro si è trasformata in un terreno di scontro politico che va ben oltre il destino dell’impianto. Le prossime settimane saranno decisive per capire se la vendita dello stadio, simbolo di Milano e del calcio italiano, potrà concretizzarsi o se resterà bloccata dalle divisioni interne al Consiglio comunale.

Visualizza l' imprint del creator