Inter News 24
·15 ottobre 2025
San Siro, oltre alla capienza ci sarà una grande innovazione. Le novità sul nuovo impianto di Inter e Milan

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·15 ottobre 2025
Inter e Milan continuano a lavorare al progetto del nuovo stadio che, gradualmente, prenderà forma nell’area di San Siro. Questo impianto rappresenterà un passo importante per il calcio milanese e per l’intera città, poiché si tratterà di una struttura moderna, funzionale e sostenibile, destinata a diventare uno dei principali punti di riferimento sportivi e culturali d’Europa. Sebbene i disegni ufficiali non siano ancora stati svelati, sono già emerse alcune indicazioni importanti su come potrebbe apparire il nuovo stadio.
Il nuovo impianto, la cui capienza sarà di 71.500 posti, sarà progettato per garantire una fruizione ottimale da parte dei tifosi e degli spettatori. Rispetto al vecchio Giuseppe Meazza, il nuovo stadio avrà una configurazione innovativa, con un’area parzialmente interrata per ridurre l’impatto ambientale. Questo permetterà una migliore integrazione con l’area circostante, che comprenderà ben 280.000 metri quadrati di spazio, gran parte dei quali destinati a verde pubblico, con giardini e parchi per rendere l’intero quartiere più vivibile e sostenibile.
Uno degli aspetti fondamentali del nuovo progetto sarà la sua sostenibilità. Lo stadio sarà dotato di copertura fotovoltaica per sfruttare l’energia solare, garantendo un impatto ridotto sull’ambiente. Inoltre, sarà progettato per una ventilazione naturale ottimale, riducendo al minimo il consumo energetico. Un altro elemento innovativo sarà il sistema di recupero dell’acqua piovana, che permetterà di ridurre l’uso di risorse idriche provenienti da fonti esterne, in linea con le ultime tendenze ecologiche nelle costruzioni sportive.
Il nuovo stadio di Milano non sarà dedicato esclusivamente al calcio, ma sarà progettato come un impianto multiuso in grado di ospitare una varietà di eventi. In linea con le pratiche degli stadi europei più moderni, l’impianto sarà utilizzato per almeno sessanta giorni all’anno, non solo per le partite delle due squadre milanesi ma anche per concerti, eventi culturali e sportivi di vario tipo. Questo approccio sarà fondamentale per garantire la sostenibilità economica dell’intero progetto, contribuendo a rientrare dei costi di costruzione e manutenzione.
Anche se ancora mancano i dettagli definitivi sul design, è chiaro che il nuovo stadio avrà un impatto significativo sulla città di Milano e sull’intero panorama sportivo internazionale, offrendo un’esperienza unica ai tifosi e a tutti gli spettatori che parteciperanno agli eventi.