Inter News 24
·26 settembre 2025
San Siro, Palmeri duro: «La più grossa truffa edilizia ai danni della comunità milanese»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·26 settembre 2025
Lunedì 29 settembre sarà la giornata decisiva per il futuro di San Siro. Il Consiglio comunale di Milano è infatti chiamato a esprimersi con il voto definitivo sulla delibera per la vendita dello stadio e delle aree limitrofe a Inter e Milan, un passaggio cruciale dopo settimane di dibattito politico e istituzionale.
Il tema continua a generare reazioni forti non solo in ambito amministrativo, ma anche nel mondo mediatico. Tra le voci più critiche si è levata quella del giornalista Tancredi Palmeri, che sui propri canali social ha espresso un giudizio durissimo sulla trattativa.
LO SFOGO DI PALMERI – «Ora, a me afferisce solo il lato sportivo e mi importa lo stadio San Siro. Ma ho passato il pomeriggio ad addentrarmi nei dati della vendita dell’area San Siro, ed è la più grossa truffa edilizia ai danni della comunità della storia di Milano. Ciancimino, il sacco di Palermo: siamo ai livelli de Le Mani sulla Città».
Parole che non lasciano spazio a interpretazioni e che assimilano la vicenda a pagine nere della storia urbanistica italiana. L’accusa di Palmeri è che il valore reale dell’area sia sottostimato e che la città rischi di perdere un bene di interesse pubblico senza le necessarie garanzie di trasparenza e ritorno economico.
IL VOTO DECISIVO – La seduta di lunedì, dopo settimane di discussioni in aula e in commissione, rappresenterà il punto di svolta: un sì aprirebbe la strada al progetto dei due club di costruire un nuovo impianto moderno affianco al Meazza, con la demolizione parziale dell’attuale stadio; un no obbligherebbe invece Inter e Milan a valutare soluzioni alternative, anche fuori dai confini cittadini.
Il dibattito resta quindi acceso, tra la necessità dei club di rinnovare le proprie strutture e le perplessità politiche e sociali legate al destino di uno dei simboli di Milano.