SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE: ROSSONERI NEL SEGNO DI INCLUSIONE E DIVERSITÀ | OneFootball

SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE: ROSSONERI NEL SEGNO DI INCLUSIONE E DIVERSITÀ | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: AC Milan

AC Milan

·27 settembre 2025

SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE: ROSSONERI NEL SEGNO DI INCLUSIONE E DIVERSITÀ

Immagine dell'articolo:SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE: ROSSONERI NEL SEGNO DI INCLUSIONE E DIVERSITÀ

AC Milan, Fondazione Milan e l'intera famiglia rossonera celebrano la Settimana Internazionale delle Persone Sorde per promuovere l’inclusione e valorizzare le diversità di una comunità globale di oltre 430 milioni di persone con disabilità uditiva, secondo quanto riportato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. In continuità con quanto realizzato per la ricorrenza nella passata stagione, che ha costituito una prima assoluta nel calcio italiano, la formazione ufficiale per la sfida di Coppa Italia contro il Lecce è stata annunciata direttamente dai calciatori titolari.

Grazie al supporto dell'Ente Nazionale Sordi, ognuno di loro ha eseguito sui maxischermi di San Siro il proprio segno nome, utilizzato dalle comunità sorde per identificare in modo univoco una persona e solitamente collegato a una sua caratteristica fisica, qualità o peculiarità, ma anche al suo cognome o alla sua esultanza preferita.


OneFootball Video


Immagine dell'articolo:SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE: ROSSONERI NEL SEGNO DI INCLUSIONE E DIVERSITÀ

Un'iniziativa che sarà riproposta anche in occasione della partita di Serie A contro il Napoli, non soltanto allo stadio: lo speciale starting XI che rivelerà l'undici prescelto da Mister Allegri rientra infatti in un più ampio programma di contenuti che animerà i canali digitali del Club in questa giornata, grazie al coinvolgimento di calciatori e calciatrici delle Prime Squadre, di Milan Futuro e del Settore Giovanile rossonero. Si è giocata invece in sette contro sette al PUMA House of Football l’amichevole tra la Primavera femminile rossonera e la Società Sportiva Silenziosa di Milano, fondata nel 1925 con l'obiettivo di promuovere l'inclusione dei giovani sordi del territorio attraverso lo sport. Un momento di crescita e condivisione, capace di favorire un confronto anche sull’importanza della comunicazione nel calcio e sulle sue diverse espressioni.

Il Centro Sportivo Milanello powered by Clivet ha aperto le proprie porte a una delegazione di tifosi rossoneri sordi legati all'Ente Nazionale Sordi e guidati da un'interprete della Lingua Italiana dei Segni, che hanno potuto visitare un luogo simbolo del Club, assistere a una seduta d’allenamento della Prima Squadra maschile e incontrare da vicino i calciatori e lo staff, creando ricordi indelebili con autografi, foto e tanti sorrisi. Incontro ravvicinato che è stato replicato con un altro gruppo di tifosi sordi anche al termine di Milan-Lecce, nella pancia di San Siro.

Immagine dell'articolo:SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE: ROSSONERI NEL SEGNO DI INCLUSIONE E DIVERSITÀ

La celebrazione della Settimana Internazionale delle Persone Sorde rientra all’interno dell'impegno della famiglia rossonera per l’inclusività e l'accessibilità, promosso attraverso la collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi e i programmi "Il Milan per tutti" del Club e "Sport for All" di Fondazione Milan. In quest'ottica, anche nella stagione corrente il Milan garantisce a tutti i suoi tifosi con disabilità uditive la traduzione simultanea in LIS di tutte le conferenze stampa di Mister Allegri e delle presentazioni dei nuovi calciatori della Prima Squadra maschile, per poter vivere appieno alcuni dei momenti più importanti della stagione calcistica rossonera.

Visualizza l' imprint del creator