Juventusnews24
·25 novembre 2025
Spalletti, retroscena Sky: ha spiegato fuori onda le esclusioni di Yildiz e Thuram. E sulla scelta di Adzic…

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·25 novembre 2025

Luciano Spalletti, a margine dell’intervista rilasciata a Sky Sport, ha spiegato agli inviati Giovanni Guardalà e Giancarlo Marocchi le motivazioni tattiche dietro la formazione rivoluzionata della Juventus per il match di Champions League contro il Bodø/Glimt. Le scelte particolari, che hanno visto l’esclusione di alcuni titolari, sono frutto di un piano preciso di gestione delle energie e di strategia offensiva mirata.
La prima e più immediata motivazione del turnover riguarda il riposo di due elementi chiave: Kenan Yildiz e Thuram. Spalletti ha confermato che entrambi avevano necessariamente bisogno di rifiatare dopo il ciclo intenso di partite.
La situazione di Thuram era particolarmente evidente, dato che il francese era apparso fuori condizione e sotto i suoi standard abituali nella partita di Firenze. Il tecnico ha preferito non rischiare, preservando i due giocatori per i prossimi impegni cruciali in campionato. Il riposo per loro è un investimento sulla loro forma fisica futura.
Le scelte offensive sono state dettate da esigenze tattiche specifiche, pensate per aggredire le difese norvegesi sul campo sintetico.
Lois Openda: la mossa Openda è mirata ad attaccare la profondità. Il centravanti belga, noto per la sua velocità e le sue qualità nell’inserimento, è l’elemento ideale per sfruttare gli spazi lasciati dalla linea difensiva alta del Bodø/Glimt e per allungare la squadra avversaria.
Vasilije Adzic: la scelta di Adzic in mediana è duplice. Oltre a garantire freschezza, il tecnico vuole sfruttare il suo tiro da fuori area. Spalletti ha rivelato di aver “catechizzato” il giovane centrocampista prima della partita proprio su questo aspetto, indicando la conclusione dalla distanza come un’arma potenziale per sbloccare un match che si preannuncia bloccato e fisico.
Queste indicazioni tattiche confermano che il turnover di Spalletti non è casuale, ma è basato su un piano di gioco dettagliato che mira a massimizzare le caratteristiche dei singoli per superare le difficoltà ambientali e tecniche in Norvegia.









































