FiorentinaUno
·17 novembre 2025
Stadio Franchi ed Euro 2032: scenari, finanziamenti e rischi per il futuro

In partnership with
Yahoo sportsFiorentinaUno
·17 novembre 2025

Il Comune di Firenze sta monitorando con grande attenzione l’evoluzione del progetto di riqualificazione dello Stadio Artemio Franchi. L’eventuale inserimento dell’impianto nella lista definitiva dei cinque stadi italiani scelti per ospitare le partite degli Europei di calcio del 2032 rappresenterebbe un passaggio cruciale.
Andiamo al punto. Se la candidatura dovesse andare a buon fine, la questione dei finanziamenti mancanti per completare i lavori potrebbe trovare una soluzione concreta oppure, quantomeno, un alleggerimento significativo. I fondi statali legati alla manifestazione internazionale consentirebbero infatti al Comune di Firenze di non dipendere in modo così determinante dalle decisioni economiche della Fiorentina, evitando rallentamenti e incertezze.

L’inserimento del Franchi tra gli stadi di Euro 2032: un’occasione decisiva (via onefootball) fiorentinauno.com
L’eventuale partecipazione del Franchi agli Europei del 2032 – secondo quanto riportato da La Republica nelle pagine odierne – aprirebbe infatti le porte a risorse governative aggiuntive, potenzialmente capaci di coprire una parte consistente del fabbisogno economico dell’opera. La missione congiunta Comune–Fiorentina–Arup presso la UEFA, prevista giovedì, sarà determinante per delineare il destino dell’impianto gigliato all’interno del dossier italiano. Se i finanziamenti statali dovessero essere confermati e adeguati, il percorso di riqualificazione del Franchi potrebbe diventare molto più sostenibile per le casse pubbliche, garantendo nel tempo un impianto moderno e funzionale senza gravare in modo eccessivo sul bilancio cittadino.
Il quadro, però, non è privo di incognite. Se il Franchi non dovesse essere selezionato tra gli stadi di Euro 2032 oppure se i fondi statali ottenuti si rivelassero insufficienti a coprire il budget necessario, Palazzo Vecchio si troverebbe a fronteggiare un problema finanziario di grande portata.Mancando all’appello decine di milioni di euro, il Comune sarebbe costretto a reperire rapidamente nuove risorse, con il rischio concreto di compromettere altri investimenti previsti per la città. Una situazione che potrebbe bloccare o rinviare per anni opere pubbliche già programmate.

Stadio Franchi ed Euro 2032: opportunità, rischi e possibili soluzioni (via onefootball) fiorentinauno.com
Sul breve periodo, però, la chiave per chiudere la partita economica potrebbe essere rappresentata da un project financing che coinvolga direttamente la Fiorentina. L’ingresso del club viola come investitore nell’operazione permetterebbe di colmare il deficit di finanziamenti necessari per iniziare e completare i lavori.Senza un contributo privato immediato, infatti, la copertura dei fondi mancanti resterebbe incerta e il progetto rischierebbe ulteriori rinvii. Per questo, il dialogo tra Comune e Fiorentina rimane decisivo, indipendentemente dall’esito del dossier Euro 2032.
Live









































