Ziliani si corregge sul bilancio nerazzurro: «Inter? Ho fatto un errore. Ecco i veri dati della società» | OneFootball

Ziliani si corregge sul bilancio nerazzurro: «Inter? Ho fatto un errore. Ecco i veri dati della società» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·18 ottobre 2025

Ziliani si corregge sul bilancio nerazzurro: «Inter? Ho fatto un errore. Ecco i veri dati della società»

Immagine dell'articolo:Ziliani si corregge sul bilancio nerazzurro: «Inter? Ho fatto un errore. Ecco i veri dati della società»

Ziliani chiede scusa ed analizza un’altra volta il bilancio dell’Inter per quanto concerne la stagione 2023/24

Bilancio Inter 2024/25, numeri positivi: Ziliani commenta ma arriva la correzione sui conti

L’Inter ha ufficialmente approvato il bilancio della stagione 2024/25, registrando un risultato tra i migliori dell’era recente. Un segno positivo che segna una svolta significativa nella gestione economica del club. L’attivo di 35,4 milioni di euro rappresenta infatti un netto miglioramento rispetto al passivo di 35,7 milioni dell’esercizio precedente, chiudendo così un ciclo di conti in equilibrio.


OneFootball Video


Il commento di Ziliani e la questione Fair Play Finanziario

Il giornalista Paolo Ziliani ha analizzato i dati, sottolineando come la società nerazzurra, al pari degli altri club europei, sia soggetta alle regole del Fair Play Finanziario UEFA, che vietano di accumulare perdite superiori a 60 milioni in un triennio. Secondo una prima lettura, la stagione 2022/23 con una perdita di 85 milioni avrebbe posto l’Inter leggermente oltre i limiti consentiti, sollevando dubbi sulla piena conformità ai parametri UEFA.

Tuttavia, un’analisi successiva ha chiarito che la situazione è decisamente più favorevole per i nerazzurri. I costi virtuosi relativi a settore giovanile, calcio femminile e infrastrutture, che ammontano a circa 20-25 milioni annui, possono infatti essere detratte dal calcolo complessivo.

I conti reali e la prospettiva triennale

Ricalcolando il bilancio, l’Inter non chiude il triennio in rosso di 85 milioni, ma si attesta tra -25 e -10 milioni, restando dunque ampiamente nei margini previsti dal regolamento UEFA. Inoltre, come specificato dagli esperti contabili, il triennio effettivo di riferimento per la società milanese non include la stagione 2022/23, ma considera i bilanci 2023/24, 2024/25 e 2025/26.

Con il segno positivo registrato quest’anno e una gestione finanziaria più equilibrata, i nerazzurri partono da una base solida per il prossimo esercizio. L’obiettivo è mantenere il trend virtuoso, rispettando pienamente i vincoli del Settlement Agreement UEFA e confermandosi tra i club più stabili del panorama calcistico italiano.

INTER – «Mi permetto una correzione…giusto per amor di precisione… i 20/25 milioni di “sconto” per le spese virtuose (giovanili, women, infrastrutture) sono annuali non solo per un anno, ergo sono 60/75 milioni quelli da stornare dal -85. Quindi l’Inter non chiude il triennio a -85 ma a -25/-10 milioni. Ma per Inter e Roma il bilancio 22/23 NON viene conteggiato. Valgono i bilanci 23/24+24/25+25/26 (come da screen SA sotto) con ulteriore precisazione. Quindi, rifacendo i conti sulla base del Settlement Agreement (-35 l’anno scorso e +35 quest’anno) l’Inter è di fatto a +40/+50 (i costi virtuosi che sono almeno 20 all’anno per 3 anni) quindi con la possibilità di chiudere il 25/26 a -120/-135 (Inter parte da +60 a giugno 2026 con la possibilità di chiudere a -60). Per amor di precisione».

Visualizza l' imprint del creator