Agresti duro: «Allenatore e mercato, ecco tutti gli errori dell’Inter. La sensazione è che…» | OneFootball

Agresti duro: «Allenatore e mercato, ecco tutti gli errori dell’Inter. La sensazione è che…» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·14 de setembro de 2025

Agresti duro: «Allenatore e mercato, ecco tutti gli errori dell’Inter. La sensazione è che…»

Imagem do artigo:Agresti duro: «Allenatore e mercato, ecco tutti gli errori dell’Inter. La sensazione è che…»

Agresti ha studiato la situazione dell’Inter dopo la partita di ieri con la Juventus, evidenziando gli errori legati alla scelta dell’allenatore

Il giorno dopo la sconfitta dell’Inter contro la Juventus, Stefano Agresti ha analizzato la situazione dei nerazzurri sul suo intervento su La Gazzetta dello Sport. La squadra di Cristian Chivu si trova già a sei punti di distanza dalla Juventus e dal Napoli dopo appena tre giornate, un inizio di stagione che preoccupa notevolmente. «Un lungo cammino disastroso che è cominciato addirittura in primavera e che ha portato l’Inter a perdere tutto», ha scritto Agresti, sottolineando come il tracollo dei nerazzurri sembri una continuazione dei fallimenti della scorsa stagione.

Il giornalista ha evidenziato come molti dei giocatori coinvolti in questo inizio negativo siano gli stessi protagonisti dei deludenti risultati dell’anno precedente, il che fa emergere la sensazione che la nuova Inter non sia riuscita a separarsi dal passato. «I giocatori sono gli stessi che sono stati protagonisti dei fallimenti vissuti sul finire della scorsa stagione», ha sottolineato Agresti, con Akanji come unico vero cambiamento in formazione contro la Juventus.


Vídeos OneFootball


Un altro aspetto sottolineato riguarda le scelte di Chivu: «Chivu ha preso decisioni che hanno in qualche modo rinnegato il dispendiosissimo mercato estivo». Nonostante l’arrivo di nuovi rinforzi, come Luis Henrique e Diouf, l’allenatore ha preferito puntare su Zielinski e Darmian, scelte che hanno suscitato perplessità. «Sulle fasce si è fatto ricorso addirittura al vecchio Darmian anziché a Luis Henrique, pagato la bellezza di 25 milioni», ha aggiunto Agresti, mettendo in luce l’incapacità di rinnovare il gioco.

Agresti ha concluso la sua riflessione mettendo in discussione l’efficacia del progetto di Chivu, definito come l’«icona della crisi dell’Inter». Secondo il giornalista, il tecnico nerazzurro ha cercato di cambiare la squadra senza modificare i protagonisti, una scelta che appare difficile da sostenere nel lungo periodo: «Come possono gli stessi calciatori che hanno giocato per anni in un modo, cominciare d’improvviso a fare qualcosa di diverso?» Agresti ha evidenziato la necessità di un’inversione di tendenza immediata, senza la quale la stagione rischia di diventare ancora più complicata.

Chivu è chiamato a risolvere una situazione che appare già compromessa, con il rischio che gli stessi errori vengano ripetuti e l’Inter non riesca a costruire un gioco vincente.

Saiba mais sobre o veículo