Bilancio Inter, per rispettare il Fair Play Finanziario UEFA c’è ampio margine | OneFootball

Bilancio Inter, per rispettare il Fair Play Finanziario UEFA c’è ampio margine | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·01 de outubro de 2025

Bilancio Inter, per rispettare il Fair Play Finanziario UEFA c’è ampio margine

Imagem do artigo:Bilancio Inter, per rispettare il Fair Play Finanziario UEFA c’è ampio margine

Bilancio Inter, buone notizie in termini di Fair Play Finanziario Uefa. Nerazzurri in regola, con margine fino a -120 milioni

Come già accaduto per la Juventus, anche l’Inter ha recentemente approvato il bilancio della stagione 2024-25. Un aspetto fondamentale da considerare è il rispetto delle norme del Fair Play Finanziario UEFA, che impone a tutti i club di non accumulare perdite superiori a 60 milioni di euro in un triennio. Questo limite è stato uno dei temi più discussi, soprattutto dopo i bilanci negativi di club come la Juventus. Vediamo ora come si presenta la situazione per l’Inter.

Un bilancio positivo, ma una perdita complessiva superiore al limite

Il bilancio della stagione 2024-25 si è chiuso con un attivo di 35,4 milioni di euro, che compensa ampiamente la perdita di 35,7 milioni registrata nel 2023-24. Tuttavia, l’Inter ha accumulato una perdita di 85 milioni nell’esercizio 2022-23, superiore ai 60 milioni previsti dal regolamento del Fair Play Finanziario UEFA. Questo potrebbe far sembrare che l’Inter sia fuori dalle regole, con uno sforamento di circa 25 milioni di euro. Ma la realtà è più complessa.


Vídeos OneFootball


Gli “sconti” sui costi virtuosi

Come sottolineato nell’analisi, UEFA consente a ogni club di sottrarre alcune voci di spesa dai totali delle perdite, come quelle relative agli investimenti nelle infrastrutture, nel settore giovanile e nelle squadre femminili. Questi costi, che per l’Inter ammontano a circa 20-25 milioni all’anno, permettono di ridurre il totale delle perdite annuali. Nel caso dell’Inter, questi “sconti” portano la perdita da 85 milioni a un margine di 60-55 milioni, rientrando così nei limiti imposti dall’UEFA.

La situazione complessiva e il futuro delle finanze interiste

Un dettaglio importante riguarda il fatto che il bilancio 2022-23 non viene considerato nel triennio di monitoraggio del Fair Play Finanziario per Inter e Roma. Infatti, si fanno valere i bilanci dei tre anni successivi: 2023/24, 2024/25 e 2025/26. L’Inter, quindi, è attualmente sotto un controllo intermedio per le stagioni 2023/24 e 2024/25, con l’obiettivo di non superare i -60 milioni complessivi.

Secondo i calcoli, l’Inter parte da un saldo positivo di +60 milioni a giugno 2026, con la possibilità di chiudere il triennio a -60 milioni, grazie agli investimenti in settori virtuosi. Quindi, la situazione finanziaria del club è ben gestita e si trova in una posizione molto migliore rispetto ad altre realtà come la Juventus, che ha accumulato una perdita complessiva di 360 milioni, ben oltre i limiti consentiti.

Conclusioni

In sintesi, l’Inter non solo ha rispettato i limiti del Fair Play Finanziario UEFA, ma ha anche la possibilità di chiudere il ciclo triennale con una situazione finanziaria positiva. Il club, grazie agli investimenti in infrastrutture e settore giovanile, è in grado di compensare le perdite, mantenendo un bilancio sano e conforme alle normative europee. Questo non solo consente di evitare sanzioni, ma offre anche una base solida per progetti futuri.

Saiba mais sobre o veículo