Cagliari, quindici cessioni fino a questo momento: il riassunto del calciomercato in uscita | OneFootball

Cagliari, quindici cessioni fino a questo momento: il riassunto del calciomercato in uscita | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Cagliarinews24

Cagliarinews24

·04 de agosto de 2025

Cagliari, quindici cessioni fino a questo momento: il riassunto del calciomercato in uscita

Imagem do artigo:Cagliari, quindici cessioni fino a questo momento: il riassunto del calciomercato in uscita

Cagliari, quest’oggi vi mettiamo a disposizione un riassunto esaustivo del calciomercato in uscita condotto dal direttore sportivo Guido Angelozzi

Il calciomercato estivo del Cagliari è stato, finora, caratterizzato da un’intensa attività in uscita. Sotto la guida del direttore sportivo Guido Angelozzi, il club sta attuando una vera e propria operazione di sfoltimento della rosa, fondamentale per liberare risorse e creare lo spazio necessario per i nuovi innesti. Un processo di profondo rinnovamento che ha visto ben quindici giocatori lasciare la Sardegna con diverse formule, dal mancato rinnovo alla cessione a titolo definitivo.


Fine dei prestiti e svincoli: il primo passo del rinnovamento

Il primo passo di questo processo di trasformazione è stato l’addio di diversi giocatori i cui contratti erano giunti a scadenza. Nomi come Nicolas Viola, Tommaso Augello, José Luis Palomino e Jakub Jankto hanno salutato il club a parametro zero. Queste partenze rappresentano un naturale ricambio generazionale e tecnico, permettendo alla società di alleggerire il monte ingaggi e di puntare su profili più adatti al progetto del nuovo allenatore. Allo stesso modo, Florinel Coman è tornato al suo club di origine dopo la fine del prestito, chiudendo un’esperienza in Sardegna che non si è concretizzata in un acquisto definitivo.


Vídeos OneFootball


Cessioni a titolo definitivo e prestiti strategici

Angelozzi ha lavorato intensamente anche sul fronte delle cessioni a titolo oneroso, riuscendo a piazzare diversi giocatori in club stranieri e italiani. Pantelis Hatzidiakos è stato ceduto a titolo definitivo al Copenaghen, mentre Antoine Makoumbou ha firmato con il Samsunspor. Anche Razvan Marin ha trovato una nuova casa all’AEK Atene, in Grecia, dimostrando l’abilità del ds di trovare acquirenti per giocatori che non rientravano più nei piani.

Altre cessioni definitive, come quelle di Luigi Palomba alla Virtus Entella, Simone Scuffet al Pisa e Etienne Catena al Siracusa, sono operazioni che rientrano in una logica di razionalizzazione della rosa.

Non sono mancate le uscite in prestito, spesso con formule che tutelano il futuro del club. Kingstone Mutandwa e Alen Sherri sono passati, rispettivamente, all’SV Ried e al Frosinone con diritto di riscatto e controriscatto. Questo tipo di operazione permette ai giovani di fare esperienza e al Cagliari di monitorarne la crescita.

Mateusz Wieteska è andato al Koacelispor in prestito con diritto di riscatto, mentre Nik Prelec si è trasferito all’Oxford United con diritto e obbligo di riscatto, una formula che di fatto sancisce una cessione quasi certa.


La strategia di Angelozzi: costruire per il futuro

Questa massiccia serie di partenze non è casuale, ma è il frutto di una strategia ben definita. La dirigenza del Cagliari, tramite il lavoro meticoloso di Guido Angelozzi, sta costruendo le basi per una squadra con una nuova identità, più funzionale alle idee del tecnico e alle ambizioni del club. L’obiettivo è quello di creare un nucleo solido, in grado di affrontare le sfide della prossima stagione con la giusta mentalità.

Le cessioni liberano risorse economiche e permettono di concentrare gli sforzi su nuovi acquisti mirati, con l’obiettivo di riportare il club ai vertici del calcio italiano. L’opera di Angelozzi è un segnale forte: il Cagliari sta cambiando e sta gettando le fondamenta per un futuro solido e sostenibile.

Saiba mais sobre o veículo