Juventusnews24
·09 de novembro de 2025
Calamai, l’analisi boccia il mercato della Juve: i nuovi colpi non funzionano e la pareggite frena Spalletti. Ecco cosa serve

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·09 de novembro de 2025

L’editoriale di Calamai analizza la situazione della Serie A, partendo dalle difficoltà della Juventus. Secondo il giornalista, la pareggite, ovvero la tendenza al pareggio, continua a tormentare la Juve e rischia di complicare i sogni di gloria sia in Champions League che in campionato. Il deludente 0-0 nel derby contro il Torino è l’ultimo sintomo di un problema profondo. La squadra di Luciano Spalletti ha attaccato senza soluzione di continuità, ma nessuna delle sue punte è riuscita a inventare il colpo decisivo. Questo 0-0 ingrigisce la classifica e lascia il tecnico con molti dubbi.
Calamai è durissimo con la gestione societaria. Dopo aver bocciato l’ex direttore sportivo Cristiano Giuntoli, ritenuto colpevole di aver sbagliato le scelte di mercato nella stagione 2024-25, la storia si ripete con la nuova dirigenza della Juve. I colpi della campagna acquisti estiva sono definiti quasi tutte le pallottole sparate a salve. La montagna di soldi spesa per i nuovi attaccanti non ha portato niente di elettrico. Questa sterilità, secondo il giornalista, obbliga la dirigenza a trovare un accordo per il rinnovo di Dusan Vlahovic, onorando il suo ponte d’oro.
Luciano Spalletti sta cercando di restituire l’identità alla Vecchia Signora. Ma nel calcio, sottolinea Calamai, la differenza la fa chi scaraventa palloni in rete. Bisogna dare tempo a Spalletti per trovare soluzioni. Ma la conclusione è netta: se la Juve vuole conquistare la qualificazione per la prossima Champions e andare avanti in questa, deve pescare qualcosa di speciale nel mercato invernale. L’editoriale suggerisce di farlo investendo nel modo migliore i soldi che potrebbero arrivare dalla cessione di Jonathan David, definita una scommessa ormai quasi persa.
L’analisi di Calamai si sposta poi sulle milanesi. A proposito di occasioni perse, il Milan continua a buttare via punti. Il giornalista immagina la furia di Massimiliano Allegri. Farsi recuperare due gol dal Parma è fuori dall’idea di calcio del tecnico rossonero, uno che ha sempre saputo sfruttare al meglio le occasioni. Questo Milan, secondo Calamai, dimostra poca cattiveria nella gestione. Regalare punti adesso è un clamoroso autogol e non è con questo passo che si può vincere lo scudetto, anche se il non partecipare alle Coppe Europee sarà un vantaggio sempre più importante.
Infine, l’editoriale attende con curiosità la sfida tra Inter e Lazio. Le dure critiche che il giovane tecnico Cristian Chivu si è rivolto alla squadra non sono acqua fresca. Parliamo tra l’altro di uno spogliatoio che ha all’interno personalità importanti. Chivu si è preso un grande rischio, Chissà se al momento opportuno. La sfida dei nerazzurri contro la Lazio di uno scatenato Sarri dirà quanto è forte il condottiero Chivu all’interno del suo gruppo. E di conseguenza, capiamo anche tanto cose sul futuro di Lautaro e compagni. La Lazio di uno scatenato Sarri sarà una prova di verità.
Ao vivo






Ao vivo



































