Lautaro Inter, il capitano nerazzurro è terzo in questa classifica di Serie A: il costo a bilancio | OneFootball

Lautaro Inter, il capitano nerazzurro è terzo in questa classifica di Serie A: il costo a bilancio | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·07 de setembro de 2025

Lautaro Inter, il capitano nerazzurro è terzo in questa classifica di Serie A: il costo a bilancio

Imagem do artigo:Lautaro Inter, il capitano nerazzurro è terzo in questa classifica di Serie A: il costo a bilancio

Lautaro Inter, le ultime sulla posizione in classifica del capitano nerazzurro rispetto al resto della Serie A. Tutti i dettagli

Quanto incide realmente un calciatore sul bilancio di un club di Serie A? La risposta arriva da una dettagliata analisi di Calcio e Finanza, che ha combinato lo stipendio lordo dei giocatori con la quota di ammortamento del cartellino (o l’eventuale costo del prestito) per la stagione 2025/26. Sommando queste due voci si ottiene il costo effettivo che una società deve sostenere tra il 1° luglio 2025 e il 30 giugno 2026 per ogni singolo tesserato.

A guidare la graduatoria è ancora una volta Dusan Vlahovic, attaccante della Juventus. Il serbo, acquistato nel gennaio 2022, pesa per circa 41,7 milioni di euro all’anno sui conti bianconeri. Una cifra enorme che lo rende di gran lunga il giocatore più oneroso dell’intero campionato italiano.


Vídeos OneFootball


Alle sue spalle si colloca il nuovo centravanti del Napoli, Lorenzo Lucca, il cui impatto a bilancio è di circa 17,7 milioni di euro. Una particolarità legata alla strategia del club partenopeo: l’ammortamento dei cartellini avviene a quote decrescenti, con un peso molto maggiore nel primo anno di contratto. Nel caso di Lucca, ben 14 milioni derivano dall’ammortamento.

Lautaro, il leader dell’Inter a “costo sostenibile”

Sul terzo gradino del podio si trova il capitano dell’Inter, Lautaro Martinez. Dopo il rinnovo firmato la scorsa stagione, il Toro ha visto ridursi la quota ammortamento del suo cartellino, ma al contempo è cresciuto il suo stipendio lordo. Il costo complessivo per il club nerazzurro è pari a 17,6 milioni di euro per l’annata 2025/26.

Un dato che acquista ulteriore rilievo se rapportato al bilancio della società: l’argentino incide per circa il 9% sui costi complessivi dell’Inter. Nonostante si tratti di una cifra importante, resta comunque molto più contenuta rispetto al peso che grava sulle spalle della Juventus con Vlahovic.

Lautaro rappresenta quindi un investimento significativo, ma proporzionato al rendimento del giocatore, leader tecnico ed emotivo della squadra di Cristian Chivu. Il club nerazzurro, che ha impostato una gestione finanziaria più equilibrata rispetto ad altre big, può vantare un rapporto sostenibile tra il costo delle sue stelle e l’impatto complessivo sui conti.

Il confronto tra i top player di Serie A mette in evidenza strategie diverse: c’è chi, come la Juventus, continua a pagare pesantemente scelte passate, e chi, come l’Inter, ha calibrato i rinnovi con attenzione. Lautaro resta un lusso, ma a bilancio pesa molto meno di altri colleghi.

Saiba mais sobre o veículo