Leao pupillo di Allegri: dall’infortunio al ruolo centrale nel nuovo Diavolo del livornese. L’approfondimento | OneFootball

Leao pupillo di Allegri: dall’infortunio al ruolo centrale nel nuovo Diavolo del livornese. L’approfondimento | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Milannews24

Milannews24

·05 de setembro de 2025

Leao pupillo di Allegri: dall’infortunio al ruolo centrale nel nuovo Diavolo del livornese. L’approfondimento

Imagem do artigo:Leao pupillo di Allegri: dall’infortunio al ruolo centrale nel nuovo Diavolo del livornese. L’approfondimento

Leao è il vero pupillo di Massimiliano Allegri nel nuovo Milan del livornese: dall’infortunio al ruolo del portoghese. L’approfondimento

La nuova era del Milan, sotto la guida di Massimiliano Allegri, nasce con una certezza: Rafael Leão. L’attaccante portoghese, pilastro rossonero dal 2019, è destinato a essere il fulcro del progetto tattico del tecnico livornese. L’obiettivo principale di Allegri è chiaro: spostare Leão dalla sua solita fascia laterale per avvicinarlo alla porta avversaria, trasformandolo da esterno offensivo in un vero e proprio attaccante centrale. Questo cambio di ruolo, su cui lo staff tecnico ha lavorato per tutta l’estate, è stato messo in pausa a causa di un infortunio al polpaccio destro subito nella gara di Coppa Italia contro il Bari.


Il recupero personalizzato di Leão

Quando si tratta di un infortunio muscolare come quello al polpaccio, la prudenza è d’obbligo. Leão sta seguendo un programma di recupero su misura, studiato dallo staff medico rossonero. Sebbene non abbia ancora recuperato al 100%, i progressi sono notevoli. Dopo aver lavorato in palestra con i compagni, ieri ha svolto una sessione personalizzata sul campo. Lo staff medico si dichiara ottimista per un suo rientro in gruppo già la prossima settimana. Allegri incrocia le dita, sperando di averlo a disposizione per la cruciale sfida di campionato contro il Bologna.


Vídeos OneFootball


La flessibilità tattica di Allegri

Il ritorno di Leão non stravolge il piano tattico di Allegri, ma ne cambia l’interpretazione. Il 3-5-2 resterà il modulo di riferimento, ma la presenza del portoghese permetterà una maggiore fluidità in attacco. Al posto di una punta fissa come Santi, Leão si muoverà costantemente, creando scompiglio nelle difese avversarie. Questa libertà tattica favorirà anche altri giocatori come Christian Pulisic, che avrà più spazi per inserirsi e colpire. Allegri è convinto che liberando Leão dai compiti difensivi, il Milan potrà beneficiare nuovamente della sua classe, proprio come nella stagione 2022/2023, quando il portoghese segnò ben 15 gol. La visione dell’allenatore è chiara: sbloccare il pieno potenziale di Leão e farlo diventare il leader creativo della squadra.


La leadership di Leão

Le ultime due stagioni hanno mostrato un Leão a corrente alternata, spesso al centro delle critiche e mai in doppia cifra di gol. Come cantavano Morandi, Tozzi e Ruggeri, “Si può dare di più”. Allegri, più a suo agio con le battute che con il canto, è della stessa idea. Crede che Leão possa e debba fare di meglio per non disperdere il suo incredibile potenziale. La sfida per il nuovo staff tecnico, che vede Tare come nuovo direttore sportivo, è quella di riportare Leão a essere un leader tecnico indiscusso. Questa nuova impostazione è un rischio calcolato, ma se dovesse funzionare, potrebbe essere la chiave per il successo del Milan in questa stagione. Lo riporta calciomercato.com.

Saiba mais sobre o veículo