Juventusnews24
·15 de novembro de 2025
Mercato Juventus, sfida all’Inter: non solo Muharemovic, è bagarre anche per quest’altro difensore

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·15 de novembro de 2025

La macchina organizzativa della Juventus ha già ingranato la marcia alta in vista della sessione invernale di calciomercato. Alla Continassa la parola d’ordine che rimbalza tra gli uffici è una sola: “anticipo“. L’obiettivo della dirigenza è farsi trovare pronta all’apertura delle trattative per consegnare a Luciano Spalletti i rinforzi necessari per tentare la risalita in classifica.
L’emergenza è localizzata nel reparto difensivo. Le preoccupanti ricadute di Bremer e Cabal, che faticano a ritrovare stabilità fisica dopo i lunghi stop della passata stagione, hanno ridotto la profondità della rosa ai minimi termini, rendendo l’intervento sul mercato una necessità indifferibile. La strategia del nuovo AD Damien Comolli è però chirurgica: il focus è esclusivamente su profili Under 22 (nati dopo il 1° gennaio 2003). Una scelta astuta che permetterebbe alla Vecchia Signora di inserire qualità immediata senza dover liberare preziosi slot nella lista di registrazione della Serie A.
Leggi anche: Bouaddi alla Juventus: è lui il sogno proibito. Ma ad oggi il francese è irraggiungibile per questo motivo
Secondo Tuttosport, si profila un vero e proprio derby d’Italia sul mercato, con due nomi caldi sul taccuino. Il primo è Tiago Gabriel, gioiellino del Lecce (classe 2004). Il portoghese è stato promosso a pieni voti dagli scout dopo aver annullato un cliente scomodo come Moise Kean a Firenze. Su di lui c’è la Premier League, ma soprattutto il pressing dell’Inter.
Ancora più intrigante la partita a scacchi per Tarik Muharemovic. Il difensore bosniaco piace moltissimo ai nerazzurri, forti degli ottimi rapporti tra Marotta e Carnevali. Tuttavia, la Juventus ha in mano un jolly pesantissimo: detiene il 50% sulla futura rivendita del giocatore. Questo pone Comolli e il DS Modesto davanti a un bivio strategico: decidere di affondare il colpo pagando il giocatore la metà del prezzo di mercato (beffando la concorrenza), oppure lasciare che Muharemovic vada all’Inter (o altrove) e incassare un prezioso tesoretto dalla percentuale, fondi vitali per finanziare l’assalto a un altro specialista.









































