Inter News 24
·22 de setembro de 2025
Pallone d’Oro 2025, vince Ousmane Dembele! Il trionfo del francese su Yamal, vincitore del premio Kopa

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·22 de setembro de 2025
Ousmane Dembélé è stato premiato come il miglior giocatore del mondo, vincendo il Pallone d’Oro 2025 davanti a Lamine Yamal, che si è piazzato al secondo posto ma si accontenta del premio Kopa. Il trionfo dell’attaccante del Paris Saint-Germain segna un passo importante nella sua carriera e lo inserisce tra i grandi del calcio mondiale. Con questa vittoria, Dembélé diventa il 6° giocatore francese della storia a vincere il prestigioso premio, seguendo le orme di Kopa, Platini (3 volte), Papin, Zidane e Benzema. La Francia ora vanta il primato di aver prodotto il maggior numero di vincitori del Pallone d’Oro, staccando Italia e Germania, che ne contano cinque ciascuna.
In una classifica molto competitiva, Gianluigi Donnarumma, portiere del Paris Saint-Germain, ha conquistato il 9° posto, e ha anche ricevuto il Trofeo Yashin come miglior portiere della stagione, un riconoscimento che sottolinea la sua continua crescita e il suo impatto decisivo in campo. Nonostante il concorso di grandi nomi, Donnarumma è riuscito a emergere come uno dei portieri più influenti al mondo.
A seguire, Scott McTominay si è classificato al 18° posto, risultando il miglior giocatore proveniente dalla Serie A. In una stagione ricca di sorprese, McTominay ha mostrato un’imprescindibile qualità che lo ha reso uno dei protagonisti più apprezzati. Il capitano dell’Inter, Lautaro Martinez, ha raggiunto il 20° posto, mentre il compagno di squadra Denzel Dumfries si è piazzato al 25°, riconoscimento che conferma la loro importanza per il club.
In campo femminile, Aitana Bonmatí ha riconfermato il suo titolo di Pallone d’Oro femminile, confermando ancora una volta la sua qualità in un panorama calcistico in forte crescita.
Questa edizione del Pallone d’Oro 2025 si è distinta per i suoi risultati sorprendenti e per l’emergere di nuove stelle, a testimonianza della continua evoluzione del calcio mondiale.
30 – Michael Olise (Francia, Bayern Monaco)
29 – Florian Wirtz (Germania, Bayer Leverkusen, ora al Liverpool)
28 – Virgil van Dijk (Olanda, Liverpool)
27 – Declan Rice (Inghilterra, Arsenal)
26 – Erling Haaland (Norvegia, Manchester City)
25 – Denzel Dumfries (Olanda, Inter)
24 – Fabian Ruiz (Spagna, PSG)
23 – Jude Bellingham (Inghilterra, Real Madrid)
22 – Alexis Mac Allister (Argentina, Liverpool)
21 – Serhou Guirassy (Guinea, Borussia Dortmund)
20 – Lautaro Martinez (Argentina, Inter)
19 – Joao Neves (Portogallo, PSG)
18 – Scott McTominay (Scozia, Napoli)
17 – Robert Lewandowski (Polonia, Barcellona)
16 – Vinicius Jr (Brasile, Real Madrid)
15 – Viktor Gyokeres (Svezia, Sporting Club, ora all’Arsenal)
14 – Desiré Doué (Francia, PSG)
13 – Harry Kane (Inghilterra, Bayern Monaco)
12 – Khvicha Kvaratskhelia (Georgia, PSG)
11 – Pedri (Spagna, Barcellona)
10 – Nuno Mendes (Portogallo, Paris Saint-Germain)
9 – Gianluigi Donnarumma (Italia, Paris Saint-Germain)
8 – Cole Palmer (Inghilterra, Chelsea)
7 – Kylian Mbappé (Francia, Real Madrid)
6 – Achraf Hakimi (Marocco, Paris Saint-Germain)
5 – Raphinha (Brasile, Barcellona)
4 – Mohamed Salah (Egitto, Liverpool)
3 – Vitinha (Portogallo, Paris Saint-Germain)
2- Lamine Yamal (Spagna, Barcellona).
1 – Ousmane Dembelé (Francia, Paris Saint-Germain)