Pavard Inter, c’è un motivo tattico dietro alla cessione: appoggiata questa idea di Chivu | OneFootball

Pavard Inter, c’è un motivo tattico dietro alla cessione: appoggiata questa idea di Chivu | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·03 de setembro de 2025

Pavard Inter, c’è un motivo tattico dietro alla cessione: appoggiata questa idea di Chivu

Imagem do artigo:Pavard Inter, c’è un motivo tattico dietro alla cessione: appoggiata questa idea di Chivu

Pavard Inter, le ultime sull’ormai ex difensore nerazzurro dopo il passaggio ufficiale al Marsiglia in Ligue 1. Tutti i dettagli in merito

Il trasferimento di Benjamin Pavard dall’Inter al Marsiglia ha segnato un’importante svolta per la retroguardia nerazzurra. Dopo una stagione in cui aveva dimostrato le sue qualità, il difensore francese ha deciso di proseguire la sua carriera in Ligue 1, con l’Inter che ha optato per un prestito oneroso con diritto di riscatto fissato a 15 milioni di euro. Questo movimento, sebbene prevedibile da tempo, ha sorpreso molti, anche considerando che Pavard era stato acquistato per rinforzare il reparto difensivo in vista di una stagione ricca di impegni.

La partenza di Pavard ha in qualche modo modificato l’equilibrio difensivo della squadra, ma la dirigenza ha risposto prontamente con l’arrivo di Manuel Akanji dal Manchester City. Nonostante il suo addio, Pavard lascia un segno importante nell’Inter, anche se il suo impatto nelle fasi di costruzione del gioco dalla difesa non è passato inosservato. La sua capacità di impostare con precisione e tranquillità il gioco dal basso era una delle risorse su cui Simone Inzaghi faceva affidamento. Tuttavia, la decisione di cambiare strategia con l’ingresso di Akanji, un difensore più fisico e incline a marcare sull’uomo, suggerisce una maggiore attenzione alla solidità difensiva.


Vídeos OneFootball


Dal punto di vista finanziario, il bilancio dell’Inter non subisce cambiamenti drastici, poiché entrambe le operazioni sono state concluse con prestiti onerosi, ma la differenza tra i due trasferimenti si riflette negli stipendi: Pavard guadagnava 5 milioni netti all’anno, cifra che Akanji percepirà, ma quest’ultimo non potrà beneficiare dei vantaggi fiscali del Decreto Crescita, aumentando il suo costo netto per il club nerazzurro di circa 1,5 milioni di euro.

Sul piano tattico, secondo Calciomercato.com, la partenza di Pavard ha portato Chivu a rivedere il sistema difensivo, con l’ipotesi di passare da una difesa a tre a una a quattro, sebbene il consueto 3-5-2 venga confermato come sistema base per la ripresa del campionato. In questo scenario, l’Inter ha cercato di rafforzare la difesa, puntando su giocatori come Akanji e su un centrocampo solido che può consentire una maggiore libertà ai terzini, senza rinunciare alla solidità difensiva.

Il trasferimento di Pavard, seppur una sorpresa nel suo tempismo, sembra aver segnato l’inizio di una nuova fase per l’Inter. La sua partenza non segna una rottura netta, ma una transizione verso un diverso tipo di difensore, più robusto e determinato nelle marcature, in linea con le necessità tattiche del tecnico rumeno.

Saiba mais sobre o veículo