Cagliarinews24
·12 de julho de 2025
Piccoli, Borrelli e Pavoletti: l’attacco del Cagliari è al completo? Le ultime

In partnership with
Yahoo sportsCagliarinews24
·12 de julho de 2025
L’estate cagliaritana si accende con novità importanti sul fronte del mercato, e il reparto offensivo è stato il protagonista di un’operazione significativa. Il direttore sportivo del Cagliari, con una mossa strategica e mirata, ha consegnato al tecnico Fabio Pisacane un nuovo, promettente attaccante. Si tratta di Gennaro Borrelli, classe 2000, il cui arrivo rinforza in maniera decisa il reparto punte, portando a tre il numero di centravanti a disposizione del tecnico rossoblù. Questa operazione sembra aver completato, almeno per quanto riguarda gli specialisti d’area, il pacchetto offensivo a disposizione di mister Pisacane per la prossima stagione.
Con l’innesto di Gennaro Borrelli, la rosa del Cagliari può ora contare su un terzetto di punte con caratteristiche diverse ma complementari. Accanto al neo-arrivato, troviamo Roberto Piccoli, attaccante già apprezzato per le sue doti fisiche e la capacità di finalizzazione, che ha dimostrato sprazzi importanti nella scorsa stagione. La sua presenza garantisce soluzioni diverse per il tecnico, sia in termini di attacco alla profondità che di gioco spalle alla porta.L’elemento di continuità e il leader indiscusso di questo reparto rimane il capitano Leonardo Pavoletti. Icona del Cagliari, Pavoletti incarna l’esperienza, la saggezza tattica e un fiuto per il gol che pochi possono vantare. La sua capacità di incidere anche a partita in corso, il suo carisma e la sua leadership nello spogliatoio saranno fondamentali per l’amalgama del gruppo, in particolare per l’inserimento dei nuovi volti. La sua presenza, pur considerando le sfide legate all’età e alla gestione fisica, è un valore aggiunto inestimabile per la squadra.
L’arrivo di Gennaro Borrelli suggerisce una chiara intenzione del club di investire su giovani talenti con potenziale di crescita. Borrelli rappresenta l’elemento di freschezza e prospettiva in un reparto che, con Pavoletti, ha una componente di grande esperienza. La sua giovane età implica un percorso di maturazione ancora in atto, ma anche la possibilità di una rapida esplosione sotto la guida di un tecnico come Pisacane, che ha dimostrato di saper valorizzare i giovani.
Le sue caratteristiche tecniche, la sua fisicità e la capacità di adattarsi a diversi contesti tattici saranno messe alla prova nel campionato di Serie A, un banco di prova significativo per qualsiasi attaccante. La sfida per Borrelli sarà quella di dimostrare di poter reggere l’impatto con la massima serie, ritagliandosi uno spazio importante e contribuendo in maniera decisiva al raggiungimento degli obiettivi del Cagliari. Il suo innesto non solo aumenta le opzioni offensive, ma crea anche una sana competizione interna che può elevare il livello generale del reparto.
La disponibilità di tre attaccanti puri offre a mister Pisacane una notevole flessibilità tattica. Potrà optare per diverse soluzioni a seconda dell’avversario e delle esigenze della partita. La possibilità di schierare una punta di peso come Pavoletti o Borrelli per sfiancare le difese avversarie, o di sfruttare la mobilità di Piccoli, consente al Cagliari di variare il proprio approccio offensivo.
Non è da escludere anche l’ipotesi di vedere due punte contemporaneamente in campo in determinate fasi di gioco o in specifiche partite, sfruttando la complementarità delle caratteristiche. Ad esempio, la capacità di Pavoletti di fare da sponda potrebbe esaltare gli inserimenti di un giocatore come Borrelli, o viceversa. L’arrivo di Borrelli, quindi, non è solo un semplice acquisto, ma una vera e propria risorsa che arricchisce il ventaglio di scelte a disposizione del tecnico, permettendogli di affrontare la stagione con maggiore serenità e una rosa più profonda e versatile. Il reparto offensivo del Cagliari, almeno per quanto riguarda le punte, appare ora completo e pronto ad affrontare le sfide che verranno.