Milannews24
·04 de setembro de 2025
Rabiot Milan, Deschamps fa chiarezza sul trasferimento del francese in rossonero: la rivelazione in conferenza stampa

In partnership with
Yahoo sportsMilannews24
·04 de setembro de 2025
Didier Deschamps ha recentemente affrontato in conferenza stampa i casi di due dei suoi giocatori più chiacchierati, Adrien Rabiot e Benjamin Pavard, offrendo una prospettiva chiara e umana sulle loro recenti decisioni di mercato. Le sue dichiarazioni, riportate da varie testate giornalistiche sportive, offrono un quadro più completo del rapporto tra i giocatori e il loro commissario tecnico, sottolineando come le dinamiche di mercato possano influenzare la preparazione atletica e le scelte individuali.
Il focus principale di Deschamps si è concentrato su Adrien Rabiot, la cui situazione ha tenuto banco per settimane. “Lunedì ho affrontato la questione con Adrien Rabiot e gli ho lasciato la possibilità di definire il suo trasferimento al Milan…” ha dichiarato il ct della Francia, confermando il colpo del calciomercato Milan legato al centrocampista. Queste parole svelano un approccio flessibile e comprensivo da parte del tecnico, che ha riconosciuto l’importanza per Rabiot di gestire il proprio futuro. L’apertura di Deschamps evidenzia la sua volontà di non ostacolare un trasferimento che ha portato Rabiot in una squadra di alto livello come il Milan, ora guidata dal nuovo direttore sportivo, Igli Tare, e dal nuovo allenatore, Massimiliano Allegri.
La situazione di Benjamin Pavard è stata gestita con lo stesso pragmatismo. Pavard, che avrebbe dovuto allenarsi con la nazionale, ha invece firmato con il Marsiglia. Deschamps ha commentato la decisione del difensore con una comprensione profonda, riconoscendo che “non sarebbe andato ad allenarsi pensando al suo contratto”. Questa osservazione sottolinea come le trattative contrattuali possano distogliere l’attenzione e l’energia di un giocatore. La priorità di Pavard, in quel momento, era il suo futuro, e Deschamps ha mostrato di rispettare questa scelta. “La priorità per lui, in quel momento, era il suo futuro. Contrariamente a quanto alcuni pensano, ho il senso delle priorità, ma sono umano,” ha concluso Deschamps, offrendo uno spaccato della sua filosofia di gestione, che unisce professionalità a una rara sensibilità umana.
Le parole di Deschamps non sono solo una giustificazione, ma anche una lezione di leadership. Il tecnico ha dimostrato di essere un punto di riferimento per i suoi giocatori, supportandoli anche nelle decisioni personali che li allontanano momentaneamente dagli impegni della nazionale. L’approccio empatico del ct francese, in un mondo del calcio sempre più esigente e spietato, si pone come un valore aggiunto. Le sue dichiarazioni hanno avuto una risonanza particolare tra i tifosi e gli addetti ai lavori, mostrando che dietro la severità del ruolo c’è un uomo capace di comprendere le pressioni e le priorità dei suoi atleti.
Le vicende di Rabiot e Pavard, così gestite da Deschamps, mettono in luce un aspetto cruciale del calciomercato: la sua capacità di influenzare non solo le squadre di club, ma anche le dinamiche delle nazionali. La comprensione dimostrata dal ct francese, che ha permesso a Rabiot di “definire il suo trasferimento al Milan” e a Pavard di firmare con il Marsiglia, rappresenta un modello di gestione che bilancia rigore e flessibilità. Questo tipo di approccio non solo rafforza il legame di fiducia tra il tecnico e i giocatori, ma assicura anche che gli atleti siano mentalmente pronti e concentrati quando tornano a vestire la maglia della Francia.