Sampdoria, serve continuità! Diversi aspetti sono mutati, saranno destinati a sorprendere? Il punto | OneFootball

Sampdoria, serve continuità! Diversi aspetti sono mutati, saranno destinati a sorprendere? Il punto | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Sampnews24

Sampnews24

·12 de outubro de 2025

Sampdoria, serve continuità! Diversi aspetti sono mutati, saranno destinati a sorprendere? Il punto

Imagem do artigo:Sampdoria, serve continuità! Diversi aspetti sono mutati, saranno destinati a sorprendere? Il punto

Sampdoria, ora la spina dorsale della squadra appare più solida! E’ necessaria continuità: l’analisi emersa

La Sampdoria ha messo la prima pietra della sua rinascita con la conquista della sua prima vittoria stagionale, un successo che ha dato il via a un percorso di crescita, come sottolineato nell’edizione odierna de La Gazzetta dello Sport. Un trionfo che, oltre a rappresentare una svolta in campo, ha avuto anche ripercussioni fuori dal terreno di gioco, dove l’ambiente, che inizialmente era teso a causa dei risultati negativi, ha trovato finalmente una stabilità emotiva. Nonostante i periodi di difficoltà in Serie B, la squadra ha trovato la forza di reagire e oggi l’atmosfera è cambiata, con un gruppo più compatto e motivato.

La squadra trova la sua spina dorsale

Un elemento chiave nella risalita dei blucerchiati è la definizione della “spina dorsale” della squadra, ovvero il nucleo di giocatori fondamentali che stanno guidando la rinascita. Il ritorno di Massimo Coda, attaccante di esperienza, e la crescita di giovani talenti come Simone Pafundi, che sta mostrando grande maturità nonostante la giovane età, sono stati fattori cruciali nel nuovo corso intrapreso dalla squadra. Il loro impegno in campo ha infuso nuova energia nello spogliatoio, facendo sì che anche i più giovani si facessero avanti, conquistando un posto da protagonisti.


Vídeos OneFootball


Il cambio di rotta: il 3-4-2-1 come modulo ideale

Un altro aspetto fondamentale per il cambio di rotta della Sampdoria è stato il passaggio al modulo 3-4-2-1, che si è rivelato particolarmente adatto alle caratteristiche della rosa attuale. Con una difesa più solida, un centrocampo in grado di supportare sia la fase offensiva che quella difensiva, e un attacco che ha trovato maggiore equilibrio, il nuovo schema tattico ha portato i risultati sperati.

Il tecnico Massimo Donati ha saputo sfruttare al meglio questo assetto, dando stabilità al gruppo e creando una squadra più equilibrata e determinata. La piazza, che non ha mai smesso di sostenere la squadra, ha accolto con entusiasmo questa nuova fase della stagione, pronta a seguire i blucerchiati in un percorso di continua crescita.

Saiba mais sobre o veículo