Sommer Inter, i dati testimoniano il declino: il motivo | OneFootball

Sommer Inter, i dati testimoniano il declino: il motivo | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·25 de novembro de 2025

Sommer Inter, i dati testimoniano il declino: il motivo

Imagem do artigo:Sommer Inter, i dati testimoniano il declino: il motivo

Sommer Inter, le ultime sul momento del portiere svizzero ex Bayern Monaco dopo l’inizio altalenante di stagione. Tutti i dettagli in merito

Il derby di Milano ha messo in evidenza un aspetto spesso sottovalutato del calcio moderno: l’importanza del portiere, un ruolo che, come affermava Gianni Brera, «è l’unico uomo in campo che non può nascondersi». Nel match che ha visto l’Inter soccombere contro il Milan, il portiere svizzero Yann Sommer ha attirato l’attenzione per un errore che ha fatto discutere, ma anche per una prestazione complessivamente inferiore rispetto agli standard attesi.

Secondo quanto riportato dal quotidiano Libero, i dati statistici del portiere nerazzurro rivelano delle problematiche che emergono da settimane. Nel derby, Sommer ha subito un gol che è stato visto come un errore tecnico e atletico. Il tiro di Saelemakers, privo di grande potenza, è stato respinto debolmente, favorendo il tap-in di Pulisic. Quello che è emerso è un dato inquietante: la sua percentuale di parate è scesa al 71,4%, ben al di sotto della media che lo vedeva protagonista con il 82,7% nelle ultime due stagioni. Inoltre, il suo PSxG (Punti Salvati Expected Goal), che indica quanto un portiere ha contribuito a evitare che la propria squadra subisse gol, è negativo con -1.7%, una cifra che segnala come Sommer abbia subìto più reti di quanto ci si aspettasse, sulla base delle occasioni create dagli avversari.


Vídeos OneFootball


Il PSxG, che in pratica misura quanti punti un portiere ha messo “in cassaforte” per la sua squadra, è uno degli strumenti più utilizzati per analizzare le prestazioni dei portieri moderni. La Roma, ad esempio, si trova in cima alla classifica grazie anche a un contributo fondamentale del portiere Svilar. Con una percentuale di parate dell’85,4% e un PSxG positivo di +4.4, la squadra giallorossa ha visto ridurre il numero di gol subiti nonostante conceda più tiri in porta rispetto alle dirette concorrenti. Questo dimostra che, in un campionato dove si segna meno rispetto al passato, avere un portiere che para il 10% in più della media vale tanto quanto un attaccante che segna venti gol a stagione.

Il Libero non è tenero con Sommer, sottolineando come il portiere dell’Inter non stia vivendo il suo miglior momento. Confrontato con altri top portieri come Maignan del Milan, che ha salvato un rigore e tre occasioni cruciali nel derby, la situazione di Sommer appare decisamente più preoccupante. Il Milan, infatti, ha visto la sua risalita in classifica coincidere con il ritorno in grande forma di Maignan, il quale, con un PSxG positivo di +4.3, sta facendo la differenza in un campionato dove le squadre si trovano a lottare anche per piccoli dettagli.

In sintesi, il ruolo del portiere è ormai diventato decisivo quanto quello di un attaccante di razza. E i dati lo dimostrano: in una Serie A dove segnare è sempre più difficile, avere un estremo difensore che fa la differenza con un +10% nelle parate equivale a disporre di un bomber in grado di garantire i gol decisivi. La stagione di Sommer, dunque, è un campanello d’allarme, e l’Inter dovrà riflettere su come affrontare un eventuale cambiamento per poter tornare a competere ai massimi livelli.

Saiba mais sobre o veículo