Inter, ecco il monte ingaggi della stagione: cifre, top player e strategia salariale | OneFootball

Inter, ecco il monte ingaggi della stagione: cifre, top player e strategia salariale | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·4. September 2025

Inter, ecco il monte ingaggi della stagione: cifre, top player e strategia salariale

Artikelbild:Inter, ecco il monte ingaggi della stagione: cifre, top player e strategia salariale

Inter, ecco il monte ingaggi della stagione 2025/26: le cifre, i top player e strategia salariale dei nerazzurri

Con la chiusura del calciomercato estivo e la rosa ormai definita, è possibile tracciare un quadro preciso del monte ingaggi dell’Inter per la stagione 2025/26. Secondo le stime riportate da Calcio e Finanza, il club nerazzurro ha mantenuto una sostanziale stabilità rispetto all’annata precedente, registrando soltanto una lieve riduzione di circa un milione di euro.

I numeri del monte ingaggi

Nel campionato 2024/25, l’Inter aveva sostenuto un costo di circa 85,6 milioni di euro netti per gli stipendi dei calciatori, pari a 142,5 milioni di euro lordi. Per la stagione 2025/26, la previsione è di 83 milioni netti (141,5 milioni lordi), con un calo dello 0,7% rispetto all’anno precedente. Una contrazione minima, che conferma la volontà della società di mantenere un organico competitivo senza compromettere l’equilibrio finanziario.


OneFootball Videos


I giocatori più pagati

Il capitano Lautaro Martínez, attaccante argentino classe 1997 e leader tecnico della squadra, si conferma il calciatore più pagato della rosa con 9 milioni di euro netti a stagione. Alle sue spalle troviamo Nicolò Barella, centrocampista sardo e pilastro della Nazionale italiana, e Hakan Çalhanoğlu, regista turco ex Milan, entrambi con un ingaggio da 6,5 milioni netti.

Questa politica retributiva premia le stelle della squadra, garantendo al contempo un equilibrio salariale tra i top player e il resto del gruppo.

Strategia e sostenibilità

La dirigenza nerazzurra, guidata dall’amministratore delegato sport Giuseppe Marotta e dal direttore sportivo Piero Ausilio, prosegue su una linea di gestione prudente: stipendi importanti per i titolari di maggiore impatto, cifre più contenute per giovani talenti e riserve. Una strategia che mira a mantenere la sostenibilità economica e rispettare i parametri del Fair Play Finanziario, senza rinunciare alla competitività in Serie A e nelle competizioni europee.

Un impegno economico di alto livello

Il monte ingaggi dell’Inter per il 2025/26 testimonia un investimento significativo, segnale della volontà del club di restare ai vertici del calcio italiano ed europeo. La gestione oculata delle risorse, unita alla valorizzazione dei giocatori chiave, rappresenta la base su cui costruire nuovi successi sportivi.

Impressum des Publishers ansehen