Calcio e Finanza
·17 de septiembre de 2025
ManUTD, ricavi oltre 800 milioni anche senza Champions: ma nel 2025 sesto bilancio in rosso di fila

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·17 de septiembre de 2025
Il Manchester United ha chiuso il sesto bilancio consecutivo in rosso, nonostante il fatturato abbia superato gli 800 milioni di euro anche senza la partecipazione alla Champions League. Il club inglese ha infatti reso noti oggi i conti dell’esercizio al 30 giugno 2025, chiuso con una perdita pari a 33 milioni di sterline, pari a circa 38 milioni di euro, rispetto al rosso di 113,2 milioni di sterline del 2023/24. Complessivamente, negli ultimi sei anni la società d’oltremanica ha registrato perdite per oltre 400 milioni di sterline.
«Aver generato ricavi record in un anno così impegnativo per il club dimostra la resilienza che è un tratto distintivo del Manchester United. La nostra attività commerciale rimane solida, mentre continuiamo a offrire ai nostri tifosi prodotti ed esperienze coinvolgenti e un valore di primo livello ai nostri partner. Con l’inizio dei benefici derivanti dal nostro programma di riduzione dei costi, esiste un potenziale significativo di miglioramento della performance finanziaria che, a sua volta, sosterrà la nostra priorità assoluta: il successo sul campo», ha dichiarato il CEO del Manchester United, Omar Berrada.
Il Manchester United ha registrato ricavi record nella stagione 2024/25 pari a 666,5 milioni di sterline (circa 768 milioni di euro), in crescita dello 0,7% rispetto ai 661,8 milioni di sterline del bilancio 2024: considerando le plusvalenze, il fatturato sale a 715,2 milioni di sterline (circa 825 milioni di euro), in crescita del 2,3% rispetto ai 699,2 milioni di sterline del 2023/24.
I ricavi Commerciali per l’anno sono stati 333,3 milioni di sterline (circa 384,1 milioni di euro), con un incremento di 30,4 milioni di sterline (circa 35,0 milioni di euro), pari al 10,0%, rispetto all’anno precedente: di questi, i ricavi da Sponsorizzazioni sono stati 188,4 milioni di sterline (circa 217,1 milioni di euro) mentre i ricavi da Retail, Merchandising, Apparel & Product Licensing sono stati 144,9 milioni di sterline (circa 167,0 milioni di euro). I ricavi da diritti tv invece sono stati pari a 172,9 milioni di sterline (circa 199,2 milioni di euro), con una diminuzione di 48,9 milioni di sterline (circa 56,3 milioni di euro), pari al 22,0%, rispetto all’anno precedente per la mancanza dei ricavi dalla partecipazione in Champions League. Infine, i ricavi da Matchday per l’anno sono stati 160,3 milioni di sterline (circa 184,7 milioni di euro).
I ricavi del Manchester United nel 2024/25:
Nella stagione 2024/25 il Manchester United in particolare ha tagliato i costi, che nel bilancio al 30 giugno 2025 hanno toccato quota 733,6 milioni di sterline (circa 845,3 milioni di euro), con una diminuzione di 34,9 milioni di sterline (circa 40,2 milioni di euro), pari al 4,5%, rispetto al 2023/24.
In particolare, la contrazione dei costi ha riguardato soprattutto il costo del personale, sceso a 313,2 milioni di sterline (circa 360,9 milioni di euro), con una diminuzione di 51,5 milioni di sterline (circa 59,3 milioni di euro), pari al 14,1%. Gli altri costi operativi sono stati pari a 170,4 milioni di sterline (circa 196,3 milioni di euro) con un aumento del 14% mentre gli ammortamenti sono stati pari a 196,4 milioni di sterline (circa 226,3 milioni di euro), con un incremento di 6,3 milioni di sterline (circa 7,3 milioni di euro), pari al 3,3%.
Il risultato operativo è risultato così negativo per 18,4 milioni di sterline (-69,3 milioni nel 2023/24), mentre i costi finanziari netti sono stati pari a 21,2 milioni di sterline, in calo di 40 milioni rispetto al 2023/24: il risultato ante-imposte è stato così negativo per 39,6 milioni di sterline (-130,7 milioni nel 2023/24), mentre il risultato netto è stato quindi negativo per 33 milioni di sterline (-113,2 milioni nel 2023/24).
Il patrimonio netto al 30 giugno 2025 è salito a 193,7 milioni di sterline (rispetto ai 144,9 milioni di sterline del 30 giugno 2024), mentre l’indebitamento lordo risultava pari a 1,4 miliardi di sterline, in aumento rispetto agli 1,2 miliardi al 30 giugno 2024, a fronte di liquidità per 86,1 milioni di sterline (73,5 milioni al 30 giugno 2023).
En vivo