We Are Youth Since 1897 Juventus: presentata la settimana che racconterà l’identità bianconera tra sport, arte, musica, cultura e innovazione. I dettagli | OneFootball

We Are Youth Since 1897 Juventus: presentata la settimana che racconterà l’identità bianconera tra sport, arte, musica, cultura e innovazione. I dettagli | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·28 de octubre de 2025

We Are Youth Since 1897 Juventus: presentata la settimana che racconterà l’identità bianconera tra sport, arte, musica, cultura e innovazione. I dettagli

Imagen del artículo:We Are Youth Since 1897 Juventus: presentata la settimana che racconterà l’identità bianconera tra sport, arte, musica, cultura e innovazione. I dettagli

We Are Youth Since 1897 Juventus: sei giorni tra sport, arte, musica e innovazione per festeggiare l’anniversario del club e la sua identità “giovane”

Da 128 anni, Juventus è molto più di una squadra: è un modo di vivere e di guardare al futuro. È con questo spirito che il club bianconero si prepara a celebrare il suo anniversario, lanciando la Youth Week, una settimana speciale dedicata a raccontare la sua identità attraverso sport, arte, musica, cultura e innovazione. Un modo per ribadire che essere “youth” non è una questione anagrafica, ma di spirito: la curiosità di esplorare, il coraggio di osare e la fiducia nel miglioramento continuo.

Dal 29 ottobre al 3 novembre, la Youth Week offrirà un ricco programma di eventi e iniziative per condividere con i tifosi e la comunità lo sguardo proiettato al domani che ha sempre contraddistinto il club. Sei giorni per esplorare tutte le sfumature del mondo Juventus, in un viaggio affascinante tra passato, presente e futuro. We are Juventus. We Are Youth. Since 1897.


OneFootball Videos


Gli appuntamenti della Youth Week: un viaggio a 360 gradi

Il programma della Youth Week toccherà diversi ambiti, dimostrando come l’identità bianconera vada ben oltre il rettangolo di gioco, abbracciando la cultura contemporanea in tutte le sue forme.

JUVENTUS ATTRAVERSA LA CULTURA CONTEMPORANEA La settimana si aprirà mercoledì 29 ottobre all’Allianz Stadium, in occasione della partita di Serie A Juventus-Udinese. La casa bianconera diventerà il palcoscenico per celebrare il compleanno del club, con i tifosi che saranno i protagonisti di contenuti esclusivi, condividendo storie ed emozioni legate ai colori bianconeri.

ARTE COME PLAYGROUND DEL FUTURO La Juventus, da sempre attenta alla contaminazione artistica, sarà protagonista di due importanti iniziative che fondono sport e creatività. Dal 31 ottobre al 2 novembre, si rinnova la collaborazione con Artissima Junior, con l’artista Stefano Arienti che guiderà i giovani partecipanti in un workshop intitolato “Mondi in Gioco”. Un progetto che utilizza l’arte e il gioco come strumenti di crescita e inclusione. Inoltre, a partire dal 31 ottobre, la Pinacoteca Agnelli ospiterà sulla Pista 500 del Lingotto l’installazione site-specific “Vitruvian Figure (Juventus)” dell’artista audiovisivo americano Paul Pfeiffer, vincitore del Premio Pista 500 di Artissima 2024, con l’Allianz Stadium come protagonista.

MUSICA E CONTAMINAZIONE CULTURALE Dal 31 ottobre al 2 novembre, la Juventus tornerà protagonista al C2C Festival, uno dei palcoscenici più visionari della musica contemporanea. La Juventus Platform, situata di fronte al main stage, sarà un hub esperienziale dove musica, arte e sport si fonderanno, confermando la volontà del club di rompere gli schemi e anticipare il futuro, connettendosi con una community internazionale.

CULTURA POP Dal 29 ottobre al 2 novembre, la Juventus sarà presente anche a Lucca Comics & Games con Team Jay, la prima serie animata prodotta da un club calcistico. Attraverso un’esperienza immersiva con realtà aumentata, i fan potranno interagire con i personaggi e riflettere sui valori fondamentali del club come inclusione, amicizia e lavoro di squadra.

DIGITALE E INNOVAZIONE Infine, le attività della Youth Week saranno amplificate dall’ecosistema dello Juventus Creator Lab. Giovedì 30 ottobre verrà presentata “Future Stars”, la prima puntata di un Juventus Creator Lab Original realizzato in collaborazione con EA e Rising Ballers. Una serie in tre episodi che racconterà il percorso dei giovani della Juventus Next Gen e dell’Under 20 nella Premier League International Cup.

Una settimana ricca di appuntamenti, dunque, per celebrare un compleanno speciale guardando al futuro con la passione e l’innovazione di sempre. La Youth Week è la testimonianza di una Juventus che non si ferma mai, che continua a esplorare nuovi linguaggi per raccontare la sua storia e i suoi valori.

COMUNICATODa 128 anni, Juventus è molto più di una squadra: è un modo di vivere e di guardare al futuro. Essere “youth” non è una questione d’età, ma di spirito: la curiosità di chi continua a esplorare, il coraggio di chi osa per primo e la fiducia di chi crede che tutto possa essere migliorato.

In questa settimana speciale, che coincide con l’anniversario della nostra fondazione, vogliamo condividere con i nostri tifosi e con la nostra comunità lo stesso sguardo che ci ha accompagnato in ogni epoca: quello di chi guarda avanti con la stessa passione di sempre. Dal 29 ottobre al 3 novembre, Youth Week racconterà l’identità Juventus attraverso sport, arte, musica, cultura e innovazione. Sei giorni per esplorare tutte le sfumature del nostro mondo, tra passato e futuro.

We are Juventus. We Are Youth. Since 1897.

GLI APPUNTAMENTI DELLA YOUTH WEEK

JUVENTUS ATTRAVERSA LA CULTURA CONTEMPORANEA

Allianz Stadium – 29 ottobre

La Youth Week si apre nella casa della Juventus, l’Allianz Stadium, durante Juventus-Udinese dove i tifosi diventeranno i protagonisti di contenuti esclusivi per festeggiare il compleanno della Juventus, condividendo storie e emozioni bianconere.

ARTE COME PLAYGROUND DEL FUTURO

Da sempre vicina alla contaminazione artistica, Juventus sarà protagonista di due iniziative che fondono sport e creatività.

  1. Artissima Junior – Dal 31 ottobre al 2 novembre

Artissima e Juventus rinnovano la collaborazione iniziata nel 2018, confermando la volontà di aprirsi a un pubblico ampio e trasversale, promuovendo l’arte e il gioco come strumento di crescita, inclusione e scoperta. Quest’anno sarà l’artista Stefano Arienti, in Mondi in Gioco, che attraverso una “geografia dell’immaginazione”, porterà i giovani artisti a riflettere sul valore della presenza dei bambini in ogni società, ognuna con la sua diversa capacità di sviluppare un potenziale che attualmente è coltivato con il linguaggio universale del gioco libero.

  1. Pinacoteca Agnelli – A partire dal 31 ottobre

L’Allianz Stadium diventa il protagonista dell’ultima opera dell’artista audiovisivo americano Paul Pfeiffer, vincitore dell’edizione 2024 del Premio Pista 500 di Artissima, con Vitruvian Figure (Juventus), un’installazione site-specific sulla Pista 500 del Lingotto. Un concept che si articola in un’installazione sonora immersiva accompagnata da un’immagine in grande formato esposta sul billboard in due diversi punti della Pista 500.

MUSICA E CONTAMINAZIONE CULTURALE

C2C Festival – Dal 31 ottobre al 2 novembre

Juventus torna protagonista di uno dei palcoscenici più visionari della musica contemporanea. Dal 2019 questa collaborazione è il punto d’incontro tra due mondi che condividono la stessa attitudine: rompere schemi e anticipare il futuro. La Juventus Platform, situata di fronte al main stage, sarà il nostro hub esperienziale, un luogo dove musica, arte e sport si fondono in un linguaggio comune. Anche qui Juventus non è solo calcio: è cultura, è sperimentazione, è connessione con una community internazionale che vive il presente con occhi proiettati al domani.

CULTURA POP

Lucca Comics & Games – Dal 29 ottobre al 2 novembre

Anche quest’anno Juventus sarà presente con Team Jay, la prima serie animata prodotta da un club calcistico, che parla ai più giovani di inclusione, amicizia e lavoro di squadra. Si tratta di un’esperienza immersiva con realtà aumentata che permetterà ai fan di interagire con Jay e vivere il cartone in prima persona. Questo progetto continua a essere uno strumento chiave per per creare connessioni emotive profonde e per stimolare riflessioni su tematiche e valori fondamentali per il Club.

DIGITALE E INNOVAZIONE

Come sempre, le attività della Youth Week saranno amplificate dall’ecosistema dello Juventus Creator Lab, che giovedì 30 ottobre presenterà Future Stars, la prima puntata dell’ultimo Juventus Creator Lab Original in collaborazione con EA e Rising Ballers, la più influente community internazionale sul calcio giovanile, nuovo media partner di Juventus. Una serie in tre episodi che racconta il percorso dei giovani della Juventus Next Gen e dell’U20, per la prima volta impegnati nella Premier League International Cup.

Ver detalles de la publicación