Cagliarinews24
·14 Juli 2025
Cagliari, ecco quali saranno gli obiettivi di Pisacane per la prossima stagione: le ultime

In partnership with
Yahoo sportsCagliarinews24
·14 Juli 2025
La prossima stagione si prospetta ricca di sfide e obiettivi per Fabio Pisacane, il tecnico chiamato a guidare il Cagliari. Come riporta il Corriere dello Sport, le sue mire vanno ben oltre la semplice permanenza in Serie A. Pisacane avrà infatti un triplice compito: assicurare la salvezza, valorizzare il patrimonio tecnico della società e favorire l’inserimento di giovani promettenti in prima squadra. Un piano ambizioso che mira a consolidare la posizione del club e a gettare le basi per un futuro roseo.
Uno degli obiettivi primari di Pisacane sarà la valorizzazione di alcuni giocatori chiave che rappresentano un vero e proprio patrimonio per il Cagliari. Tra questi spiccano due nomi su tutti: Matteo Prati e Gianluca Gaetano. Entrambi hanno dimostrato sprazzi di grande talento e possiedono le qualità per fare un salto di qualità decisivo.
Prati, centrocampista dalle spiccate doti fisiche e tecniche, ha già mostrato la sua duttilità e la capacità di inserirsi nel gioco. Sarà compito di Pisacane farlo crescere ulteriormente, affinandone le qualità e garantendogli la continuità necessaria per esprimere il suo potenziale. Gaetano, fantasista con un’ottima visione di gioco e capacità di creare superiorità numerica, è un altro tassello prezioso. Il tecnico dovrà lavorare per integrarlo al meglio negli schemi offensivi, esaltandone le doti e trovandogli la posizione ideale per incidere sulla partita.
Valorizzare questi giocatori non significa solo farli rendere al meglio in campo, ma anche accrescerne il valore di mercato, un aspetto fondamentale per la sostenibilità e la crescita economica del club.
Oltre alla valorizzazione dei talenti già affermati, Pisacane avrà il compito di inserire gradualmente giovani promettenti dal vivaio. Dare spazio ai ragazzi delle giovanili è una strategia che porta benefici a lungo termine, creando un senso di appartenenza e fornendo al club risorse interne su cui costruire il futuro.
Questo processo richiede pazienza e lungimiranza, ma può portare a scoprire nuovi campioni e a creare un ricambio generazionale virtuoso. Il tecnico dovrà bilanciare l’esigenza di ottenere risultati immediati con la necessità di far crescere i giovani, trovando il giusto equilibrio tra esperienza e freschezza. La presenza di un allenatore giovane come Pisacane, inoltre, potrebbe facilitare il rapporto e la comunicazione con le nuove leve, rendendo il loro inserimento in prima squadra più fluido e proficuo.