PianetaSerieB
·1 Juli 2025
Cessione del Monza, Tey offre garanzie alla Samp, arbitri dismessi e promossi: le news del martedì di Serie B

In partnership with
Yahoo sportsPianetaSerieB
·1 Juli 2025
La Serie B è, numeri e spettacolo alla mano, probabilmente il campionato più difficile e complesso d’Europa. Ormai da anni la cadetteria vede le squadre partecipanti darsi battaglia sino alla fine con le diverse classifiche che tendono ad essere incerte sino alla chiusura. Oltre ai fatti di campo, però, la Serie B si contraddistingue anche per quelli che accadono al di fuori del rettangolo verde. Aneddoti, polemiche, statistiche, dichiarazioni e tutto ciò che un campionato così ricco può offrire. Di seguito, dunque, le news di Serie B più rilevanti di giornata.
Il Monza è stato ceduto ufficialmente da Fininvest al fondo americano Beckett Layne Ventures. Secondo quanto riporta l’Ansa, l’accordo è già stato firmato. Il valore complessivo dell’operazione si dovrebbe aggirare attorno ai 30 milioni di euro, comprendendo anche alcuni bonus. Tra i protagonisti del gruppo statunitense dovrebbe esserci anche l’ex responsabile del marketing del Chelsea Brandon Berger. L’operazione sarà così strutturata: è previsto inizialmente un primo trasferimento dell’80% delle quote del club. In un secondo momento, a distanza di dodici mesi dal primo. Come afferma Onefootball.com, la famiglia Berlusconi cederà così il club dopo averlo portato allo storico successo della Serie A.
Ecco le parole del comunicato:
“Fininvest S.p.A. e Beckett Layne Ventures (BLV) comunicano di aver sottoscritto, in data odierna, un accordo per la cessione del 100% del capitale sociale dell’AC Monza a favore di BLV. L’operazione prevede un primo trasferimento dell’80% delle quote entro l’estate, mentre il restante 20% sarà ceduto entro giugno 2026. Fino a quel momento, Fininvest manterrà una rappresentanza nel Consiglio di Amministrazione del club, in linea con la propria quota di partecipazione residua.
Beckett Layne Ventures, con sede negli Stati Uniti e guidata da Brandon Berger, è un partner finanziario e consulente strategico per aziende attive nei settori dello sport, dei media e dell’intrattenimento. Il team di BLV, insieme ai propri partner e advisor, tra cui Mauro Baldissoni (per diversi anni figura apicale della AS Roma), vanta una solida esperienza nello sport professionistico, con un focus particolare sul calcio europeo.”
La Sampdoria, dopo aver scampato il pericolo della retrocessione in Serie C, è al lavoro per riprogrammare il futuro. L’obiettivo del club, dopo la fallimentare stagione da poco conclusa, è quello di conquistare nell’immediato la salvezza per via diretta.
Prima ancora di costruire la squadra del futuro, però, i vertici blucerchiati devono sistemare alcune questioni. A partire dalla salary cup imposta dalla Lega B. Il club sta lavorando – come apprendiamo da Il Secolo XIX – per una rimodulazione dei costi e Tey ha già fatto sapere di essere disposto a fornire tutta la liquidità necessaria per le spese di giugno e i bonus del 2024-25, da saldare entro fine luglio.
Il presidente dell’AIA Antonio Zappi è intervenuto nella sede della FIGC a Roma per commentare gli arbitri promossi e dismessi.
Gli arbitri dismessi sono dieci: Orsato (che ancora faceva parte formalmente dell’organico), Ghersini (limiti di permanenza nel ruolo), Aureliano (limiti di età), Santoro (che si è dimesso a domanda), Cosso, Monaldi, Scatena, Rutella, Giua e Prontera (questi ultimi per limiti tecnici). Sono invece cinque gli arbitri promossi in CAN dalla CAN C: Allegretta (della sezione di Molfetta), Zanotti (Rimini), Calzavara (Varese), Turrini (Firenze), Mucera (Palermo). Il numero degli arbitri CAN si ridurrà da 47 a 42 membri.
Ecco le parole del presidente, riportate da Onefootball.com:
“Una proposta che nasce da Gianluca Rocchi e che si realizza. Si tratta di un progetto tecnico ancora prima che economico. Ridurre gli organici vuol dire costruire un’autonomia nuova, nell’ottica di una razionalizzazione di spesa e budget, un orientamento delle risorse dove sono utili. La CAN così ‘dimagrisce‘. Si era troppo ampliata, non consentiva una turnazione utile e un impiego frequente degli arbitri. Il risultato è stata la penalizzazione della crescita della nuova generazione, dei giovani. La riduzione potrebbe non fermarsi qui. Sugli assistenti dobbiamo investire quantitativamente e qualitativamente. Per i nuovi inserimenti è stato organizzato un corso di qualificazione che si terrà nelle prossime settimane.
Il collo di bottiglia verso la CAN potrebbe stringersi rispetto al numero 5 predeterminato storicamente. Al vertice dovrebbe arrivare solo chi ha le caratteristiche per poterlo fare. Ci sarà un sistema flessibile, il numero potrà essere persino maggiore ma tendenzialmente minore. Per calcare certi palcoscenici e non perdere l’occasione conquistata serve essere pronti.”