Caso Osimhen, cosa rischia il Napoli? | OneFootball

Caso Osimhen, cosa rischia il Napoli? | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·8 ottobre 2025

Caso Osimhen, cosa rischia il Napoli?

Immagine dell'articolo:Caso Osimhen, cosa rischia il Napoli?

Caso Osimhen, cosa rischia il Napoli? Le intercettazioni risalgono ad aprile e sono state giudicate non sufficienti da Chinè per riaprire il processo

La vicenda legata al trasferimento di Victor Osimhen dal Lille al Napoli torna a far discutere, riaprendo il delicato capitolo delle plusvalenze fittizie. A gettare nuova benzina sul fuoco è l’edizione odierna del quotidiano la Repubblica, che ha pubblicato una serie di intercettazioni che coinvolgono direttamente la dirigenza del club di Aurelio De Laurentiis all’epoca dei fatti. Queste nuove rivelazioni hanno immediatamente sollevato una domanda tra tifosi e addetti ai lavori: alla luce di questi dettagli, cosa rischia il Napoli a livello sportivo?

Nonostante la gravità degli elementi emersi, lo scenario, come sottolineato dallo stesso quotidiano, non dovrebbe subire variazioni. La Procura di Roma, che ha chiesto il rinvio a giudizio per falso in bilancio per il presidente De Laurentiis e per l’amministratore delegato Andrea Chiavelli, ha ricostruito un’operazione che poggerebbe su “basi fragili”. La struttura del trasferimento prevedeva 50 milioni di euro in contanti e 20 milioni in contropartite tecniche. Secondo gli inquirenti, i calciatori inseriti nell’affare sarebbero stati valutati a “cifre gonfiate” con l’unico scopo di generare plusvalenze artificiali e abbellire i conti.


OneFootball Video


Tuttavia, il punto cruciale risiede nella distinzione tra giustizia ordinaria e giustizia sportiva. Gli elementi dell’inchiesta, comprese le intercettazioni, erano già stati consegnati lo scorso aprile alla procura federale della FIGC. In quella sede, il procuratore Giuseppe Chinè ha analizzato il materiale e ha ritenuto che non vi fossero elementi sufficienti per riaprire il processo sportivo, a differenza di quanto accaduto in passato per il caso che ha coinvolto la Juventus.

Questa decisione, già presa mesi fa, rimane il cardine della questione. Poiché la giustizia sportiva si è già espressa sulla base di queste stesse prove, giudicandole non idonee a procedere, l’esito non cambia. Pertanto, la risposta alla domanda iniziale è netta: nonostante l’eco mediatica delle nuove rivelazioni e il procedimento penale in corso, la vicenda non avrà seguito in ambito sportivo e il Napoli non affronterà sanzioni come punti di penalizzazione o altre penalità.

Visualizza l' imprint del creator