Inter News 24
·6 ottobre 2025
Chivu Inter, il gol di Barella nasce da lui: spunta il gesto che ha fatto la differenza

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·6 ottobre 2025
Cristian Chivu, alla guida dell’Inter, ha dimostrato fin dalle prime giornate di voler proseguire su un percorso già ben avviato da Simone Inzaghi, pur aggiungendo il suo personale contributo tattico. Come sottolineato dal giornalista di Sky Sport, Matteo Barzaghi, Chivu non ha cercato di stravolgere quanto di buono era stato fatto prima, ma ha aggiunto un suo segno distintivo, puntando sulla verticalizzazione immediata e su un gioco ad alta intensità.
La filosofia di Chivu è chiaramente visibile quando l’Inter recupera palla. Guardando la panchina, si nota come il tecnico alzi subito la mano verso gli attaccanti, segnalando la necessità di un’immediata verticalizzazione. Questo è uno degli aspetti fondamentali del gioco di Chivu, che rifiuta il possesso passivo nella propria metà campo e punta su un gioco rapido e diretto. I numeri sono un chiaro specchio di questa intenzione: l’Inter ha aumentato i passaggi in diagonale nella metà campo offensiva e ha alzato il baricentro, cercando di giocare in avanti e non perdere tempo in passaggi orizzontali.
Questa intensità è evidente non solo nella fase offensiva ma anche nella fase difensiva, dove l’Inter si distingue per un pressing alto e una riaggressione immediata. Chivu ha insegnato alla squadra a non aspettare troppo per recuperare palla, ma a farlo subito, sfruttando la rapidità e la forza fisica dei suoi giocatori. Un esempio lampante di questo approccio è stato il gol di Barella contro la Cremonese, dove il centrocampista ha finalizzato un’azione che partiva da un recupero alto, una veloce verticalizzazione a Bonny e un passaggio perfetto per Barella, che ha concluso in rete. Un’azione che riassume in pieno l’idea di gioco di Chivu: velocità, verticalità e pressione.
I numeri confermano i cambiamenti voluti dal tecnico rumeno. Con 17 gol segnati nelle prime giornate di campionato, l’Inter ha mostrato un gioco molto più verticale rispetto alla stagione scorsa, una strategia che ha permesso alla squadra di essere più offensiva e incisiva. L’arrivo di Chivu ha dunque portato una nuova mentalità, che ha già avuto un impatto positivo sulle prestazioni, con una squadra che gioca con un’intensità mai vista prima.
L’Inter arriva ora ad affrontare un momento cruciale della stagione. Dopo cinque vittorie consecutive, la sfida contro la Roma rappresenta il primo vero banco di prova per la squadra nerazzurra. Un match che permetterà di valutare i progressi fatti finora, ma che servirà anche per una nuova iniezione di fiducia, soprattutto dopo la sconfitta contro la Juventus. La sfida all’Olimpico sarà seguita da altre trasferte impegnative, tra cui quella di Champions League contro l’Union e quella contro il Napoli. Una settimana che, a detta di Barzaghi, darà molte risposte sul lavoro di Chivu e sullo stato di salute dell’Inter, che sembra finalmente pronta a lanciarsi nella parte più importante della stagione.