Inter News 24
·26 settembre 2025
De Siervo avverte: «Colpo duro alla pirateria, finita l’epoca dell’impunità»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·26 settembre 2025
Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Calcio Serie A, è intervenuto pubblicamente per commentare l’operazione “Gotha 2”, maxi blitz contro la pirateria audiovisiva. L’iniziativa delle autorità ha smantellato un vasto sistema di distribuzione di contenuti illegali, colpendo al cuore il fenomeno dello streaming clandestino in Italia.
De Siervo ha voluto rimarcare l’importanza di un passo avanti nella tutela della legalità e nella difesa del mondo dello sport e dell’intrattenimento, quotidianamente penalizzati dalla pirateria.
I COMPLIMENTI ALLE AUTORITÀ – «Grandi complimenti alle Autorità, che con questa operazione assestano un colpo forte alla pirateria nella quotidiana battaglia per la legalità nel nostro Paese. Abbiamo imparato sulla pelle delle persone oneste che tutti gli imprenditori e i lavoratori del mondo dello sport, del cinema e della televisione subiscono, tutti i giorni, danni consistenti a causa dello streaming illegale. La pirateria non solo impoverisce il sistema calcio, ma mette a rischio la sicurezza informatica degli utenti e alimenta circuiti criminali».
Secondo l’amministratore delegato della Serie A, la pirateria non è soltanto una questione di diritti economici, ma ha anche pesanti implicazioni legate alla criminalità organizzata e alla protezione dei consumatori, spesso esposti a rischi di sicurezza informatica.
UN FENOMENO DA COMBATTERE – «Quella portata a segno è un’operazione tra le più importanti mai condotte, che ha colpito il vertice del mercato illegale dello streaming in Italia: quasi un milione di utenti e profitti per svariati milioni al mese danno la dimensione del fenomeno e dimostra che tutti ora possono essere intercettati e perseguiti per risarcire il danno creato. I fruitori di siti o piattaforme pirata devono sapere che è finita l’epoca dell’impunità, saranno chiamati a rispondere delle proprie azioni e nessuno di loro resterà più spettatore anonimo».
Il dirigente ha quindi sottolineato la necessità di proseguire con determinazione nella lotta contro la pirateria, fenomeno che erode risorse fondamentali per il calcio italiano e che penalizza lavoratori e appassionati. Le sue parole segnano una linea netta: tolleranza zero verso chi sfrutta o consuma contenuti illegali, in un’ottica di difesa del sistema sportivo e della legalità nel Paese.
Live
Live
Live
Live